I social network rappresentano ormai uno strumento di fondamentale importanza per comunicare, non soltanto per i privati ma anche per le aziende e, sempre più spesso, per le Pubbliche Amministrazioni, che possono sfruttare così un canale rapido e accessibile a tutti per tenere sempre aggiornati i cittadini. Anche il Comune di Latina sembra orientato in questa direzione, come dimostra la recente decisione di aprire un profilo Facebook dedicato, almeno inizialmente, alla pubblicazione di comunicazioni in uscita.
Digitale e Pubblica Amministrazione: un binomio possibile?
I servizi digitali sono ormai entrati a far parte della nostra quotidianità, permettendoci non soltanto di gestire i rapporti con gli altri e di essere più efficienti sul lavoro, ma anche introducendo soluzioni avanzate per svagarsi con passatempi online come le roulette e altri giochi molto apprezzati dal pubblico. In pochi anni il numero di utenti connessi al web sia da PC che dai dispositivi mobili è cresciuto in maniera esponenziale e di conseguenza le stesse Pubbliche Amministrazioni si sono rese conto di non poter più restare fuori da questa rivoluzione, avvicinandosi in primo luogo proprio ai social network.
L'utilizzo delle tecnologie digitali non può più infatti essere ignorato dagli enti pubblici, che necessitano di strumenti sempre più efficaci non solo per comunicare rapidamente con i cittadini ma anche per permettere una più rapida e autonoma gestione di pratiche e documenti, un obiettivo di cui già si parla con insistenza e sul quale andranno dirottati molti investimenti. Il Comune di Latina è tra quelli che stanno lavorando in tal senso, per esempio attraverso il primo step che porterà all'apertura di una pagina Facebook.
Il Comune di Latina si avvicina ai cittadini con Facebook
L'apertura di una pagina Facebook gestita dal Comune di Latina sembra ormai solo questione di tempo: l'iter avviato a livello istituzionale ha infatti portato alla decisione di entrare sul social network più utilizzato al mondo per creare un nuovo canale informativo, più diretto e accessibile a tutti. L'idea è quella di sfruttare Facebook per comunicare nel modo più efficace con tutti i cittadini e con coloro che vogliono restare aggiornati sulle attività che riguardano il territorio, aprendo così a un nuovo modo di parlare con il pubblico.
Almeno inizialmente, la pagina comunale non prevederà però la possibilità di commentare i post, non per una questione di censura ma per ragioni organizzative, dal momento che trattandosi per i primi mesi di una sperimentazione bisognerà prima analizzare l'andamento della pagina e poi eventualmente stabilire se e come procedere con la moderazione dei contenuti, un'attività che potrebbe essere svolta dal personale già presente all'interno dell'ufficio comunicazioni oppure delegata a nuova forza lavoro.
In questa prima fase, in sostanza, la pagina Facebook verrà utilizzata dal Comune di Latina per comunicazioni univoche, riprendendo i contenuti già pubblicati sul sito istituzionale, una scelta al momento limitata ma che rappresenta comunque un importante passo in avanti verso un maggior uso del web e dei nuovi canali comunicativi per raggiungere quante più persone possibili.

Un'app per chiedere informazioni e segnalare disservizi
L'uso di Facebook per le sole comunicazioni in uscita potrebbe sembrare limitante e in effetti si tratta di una scelta, seppur temporanea, che snatura un po' il concetto stesso di social network. Tuttavia, il Comune di Latina non intende chiudersi in una bolla di vetro e anzi sta valutando diverse opzioni per permettere ai cittadini di inviare messaggi, richiedere informazioni o segnalare disservizi e necessità. Nell'attesa che il profilo social possa essere utilizzato a 360 gradi, infatti, pare sia stata recuperata una vecchia applicazione mobile, sviluppata ma finita nel dimenticatoio, che già a breve potrebbe essere rimessa in funzione per consentire questo tipo di attività.
Bisognerà ovviamente vedere come si evolverà la situazione, ma sembrano esserci tutte le premesse per aprire la casa comunale a tutti sfruttando nel modo migliore le nuove tecnologie, una scelta che nei prossimi anni diventerà sempre più centrale per le Pubbliche Amministrazioni e che Latina cercherà di sperimentare in anticipo.