
Tra tutte le città del Lazio capeggia Roma, la città eterna, capitale d’Italia e capoluogo di regione, una vera gioia per gli occhi. Ciò che però rende straordinario il nostro paese è appunto la molteplicità di luoghi, città e paesaggi, che ci permette di godere di bellezze in ogni angolo del territorio italiano. Infatti a circa 130 chilometri, nella provincia di Latina, c’è Fondi, piccolo comune dalle radici antichissime.
Anche se il freddo sta ancora bloccando il nostro paese, siamo a conoscenza di cosa accadrà appena il meteo sarà più clemente, ondate di turisti, soprattutto italiani, invaderanno le città. Dunque perché non consigliare cosa visitare in questa bella cittadina laziale? Ecco che vi presentiamo i 2 luoghi di Fondi che, per noi, sono assolutamente da visitare.
Un pò di storia
Lo sappiamo bene, non c’è cosa migliore del restare sul divano a rilassarsi durante le nostre giornate di pausa dal lavoro. Ma le vacanze, così come i giorni liberi, sono fatte per dedicarci alle nostre passioni o per spendere il nostro tempo in modo migliore. Dunque perché non visitare qualche bella città o borgo della nostra straordinaria penisola?
È vero, scegliere una meta, a causa delle tante possibilità, è complicatissimo, quasi come scegliere un gioco sul casino online di NetBet. Questa volta ti aiutiamo noi. Infatti ti suggeriamo di visitare l’antica città di Fondi, che secondo la leggenda sia stata fondata da Ercole in persona.
In questa zona sono state ritrovate tracce di civiltà risalenti all’epoca pre-romana, appartenenti ai popoli Aurunci prima e Volsci poi. Nel 338 a.C. diviene città affiliata a Roma, insieme alla vicina Formia, e diviene simbolo del buon vino grazie alla sua enorme e importante produzione vinicola.
La storia di Fondi continua per tutto il medioevo, divenendo Ducato di Fondi. Successivamente, intorno all’anno 1142, divenne una Contea del Regno di Napoli. Tutte queste vicissitudini hanno lasciato ampia traccia all’interno dell’odierna città, da castelli a chiese oggi luoghi di attrazione per turisti.
I 2 luoghi da visitare della città di Fondi
Il castello baronale
Nel cuore della città di Fondi si erge il castello baronale, le cui fondamenta risalgono tra il XII e il XIII secolo. Nel XIV secolo ospitò la nobile famiglia dei Caetani, che fece costruire lì accanto il proprio palazzo. All’interno del castello, oggi, è situato il museo cittadino che custodisce opere e resti risalenti alla preistoria, al periodo romano, medievale e moderno.
Via Appia Antica
Per gli amanti delle passeggiate, non può di certo mancare una piacevole camminata lungo l’antichissima via Appia. Si tratta di un percorso, risalente al periodo romano, che si trova nel cuore del Parco Regionale omonimo. Il percorso unisce la città di Fondi con il piccolo paesino di Itri, posto a ben 170 metri sul livello del mare.
A un passo da Roma
Sebbene disti 130 chilometri dalla capitale raggiungere Fondi non è così complicato. Secondo noi può essere un’ottima meta per trascorrere un weekend in tranquillità, visitando sia il centro città che i comuni limitrofi. Visita il museo cittadino, passeggia nel parco regionale dell’Appia antica e perchè no? Spingiti verso la costa dove potrai trovare numerose spiagge e tante altre attrazioni turistiche, come la villa di Tiberio a Sermoneta.