Quando si ha la fortuna di possedere uno spazio verde all'esterno della propria casa, è possibile sfruttare opportunità di relax all'aperto. Tuttavia, per godere appieno di questo spazio durante le giornate di sole estive, è essenziale considerare l'installazione di un ombrellone da giardino. Tra gli elementi di arredo per gli spazi esterni, l'ombrellone occupa un posto di rilievo, poiché offre non solo riparo dal cocente sole, ma anche una preziosa riservatezza ed è un elemento versatile che si può spostare all’occorrenza perché non è fisso come lo è per esempio una pergola.
Qual è il materiale più adatto per un ombrellone?
Oggi si possono trovare ombrelloni per esterno che possono variare notevolmente in base alla forma, al tipo e ai materiali utilizzati. Ad esempio, un modello con una struttura in alluminio offre leggerezza e resistenza, richiedendo meno manutenzione. D'altro canto, l'ombrellone in legno conferisce un tocco di eleganza alla struttura, ma può essere più pesante dell'alluminio e richiedere una maggiore cura. Tuttavia, un ombrellone in legno di alta qualità e adeguatamente trattato può conservare la sua bellezza e funzionalità nel tempo nonostante l'umidità.
La copertura in tessuto, che può presentare varie trame e colori, deve resistere all'esposizione al sole, alla pioggia e all'umidità, soprattutto se intendi lasciare l'ombrellone all'esterno durante l'autunno e l'inverno. Alcune coperture sono progettate per proteggere dalla nociva esposizione ai raggi UV, contribuendo a preservare la tua pelle dai danni causati dal sole. Tra i materiali più comuni troviamo:
Poliestere. Il tessuto in poliestere è notevolmente resistente all'usura e alle lacerazioni, il che lo rende ideale per ambienti esterni. È elastico e mantiene la sua forma, asciugando rapidamente.
Acrilico. L'acrilico è un altro tessuto ampiamente utilizzato per le coperture degli ombrelloni professionali. Ha una buona resistenza agli agenti atmosferici, alla muffa e ai batteri. È anche idrorepellente e traspirante. L'acrilico offre una buona protezione dai dannosi raggi UV (con una classificazione di protezione UV 50+), e permette una vasta gamma di opzioni cromatiche.
Cotone. Il cotone è meno resistente rispetto agli altri materiali ma offre comunque una buona protezione dal calore.
Come scegliere il colore dell’ombrellone?
Il colore riveste un ruolo fondamentale, specialmente quando si tratta di ombrelloni da giardino posizionati vicino a una piscina. Le tonalità scure tendono ad attrarre i raggi UV, risultando in un accumulo di calore nella parte sottostante dell'ombrellone, nonostante il tessuto di rivestimento possa essere più spesso. Al contrario, i colori chiari sono meno suscettibili allo sbiadimento e quindi contribuiscono a mantenere il prodotto nel tempo in ottime condizioni.
Tonalità come l'ecrù e il panna sono ideali per riflettere la luce solare e mantenere l'area sottostante più fresca. Questi colori illuminano il patio e si integrano perfettamente con il verde del prato e delle piante. L'ecrù, o panna per il tessuto in poliestere, è un classico che si adatta a qualsiasi stile di arredamento. Il colore corda, ispirato alla tavolozza delle terre bruciate, dei beige e del sabbia, è una tonalità chiara ma più calda rispetto all'ecrù. Questo colore offre un contrasto meno netto tra il telo e la struttura, rendendolo perfetto per ambienti rilassati in cui si desidera enfatizzare gli elementi naturali.
Un altro colore chiaro da considerare è il tortora, con sfumature tendenti al grigio. Questa tonalità è versatile e si abbina facilmente ad altre cromie, adattandosi a una vasta gamma di stili, dal classico al moderno, all'industriale, al minimal. Tra i colori scuri più popolari, il caffè spicca per il suo carattere deciso, che definisce chiaramente gli spazi e offre un'atmosfera accogliente per proteggere gli ospiti dal sole.
Il telo giallo, invece, aggiunge un tocco di luminosità all'ambiente e crea un'atmosfera gioiosa. È la scelta ideale per dare vita a spazi vivaci, specialmente in ambienti urbani in cui si bilanciano tonalità azzurre delle vetrate dei grattacieli e toni più scuri dei mobili dallo stile industriale.