Calcio: la partita Inter-Cagliari

27/04/2024
Attualità
Condividi su:

Una partita che si rende molto difficile e piena di tensione. Il risultato del pareggio non consente molto ma per lo scudetto bisogna aspettare il  derby contro il Milan. Per trovare le schedine calcio già pronte, entra nella piattaforma e approfitta di avere le offerte dei nuovi bookmakers che propongono i loro pronostici e le quote sempre aggiornate.

Inter-Cagliari

Nella partita che finisce con il 2-2,   sardi non mollano e recuperano lo svantaggio, ma per Simone Inzaghi è un pò una delusione. Si era in vantaggio e si poteva cogliere l'occasione di vincere questo match, ma la squadra del Cagliari non ha modo agli avversari nerazzurri di ottenere la vittoria. Sono forti e ce l'hanno messa tutta per la salvezza, mentre per l Inter le cose si mettono diversamente. Sicuramente se avesse vinto questo match tutto sarebbe stato facile per vincere lo scudetto, invece adesso devono affrontare il Diavolo che essendo in seconda posizione della classifica molto probabilmente tenterà di mettere il bastone tra le ruote. C è da dire che dopotutto in questa partita, il mister dei nerazzurri si è ritrovato anche senza Pavard e Lautaro, dato le squalifiche dei due calciatori, a quel punto inserisce Bisseck Sanchez e Thuram. Quindi anche questo forse ha complicato le cose. Il sonno è importante perchè potrebbe essere anche pericoloso sotto certi aspetti ma in questo link puoi scoprire tutti i dettagli utili e le motivazioni principali.

La sfida

Ma anche la squadra di Ranieri si ritrova senza qualche giocatore e l'allenatore crea la formazione 3-4-3 con un tridente composto da Luvumbo, Jankto e Shomurodov, lanciando in campo anche i calciatori Hatzidakis e Obert. La partita inizia con molta grinta ed energia soprattutto da parte dell'Inter dove subito Nicol è Barella molla un tiro subito parato da Scuffet. Il Cagliari affronta il nemico con Darmian che innesca Sanchez dove il cross viene messo in rete da un tiro eccezionale di Marcus Thuram. Un primo tempo che per l appunto inizia perfettamente, a quel punto si nota l'esultanza del calciatore francese che non segnava un gol da tempo. Poi si vede Luvumbo che con Shomurodov cercano di mettere ostacolo a Sommer, mentre arriva   Nicolò Barella, che servito da Dimarco segna il gol che però viene annullato per fuorigioco. 

Il secondo tempo della partita Inter-Cagliari

Nella ripresa del secondo tempo le cose cambiano, dopo aver giocato un primo tempo doc, l'Inter inizia a cedere. E tutto un fuorigioco tra passaggi di palla, si vede il giocatore Dimarco che esalta Scuffet, mentre il difensore Sommer para facilmente anche un calcio di Obert. In seguito per rendere una partita più decisiva, tenta di far qualcosa anche Calhanoglu su punizione, ma poi viene bloccato senza concludere nulla. A quel punto Simone Inzaghi cambia Mkhitaryan con Frattesi ma il Cagliari subito pareggia. In vista arriva Nicol è Barella che crossa e Davide Frattesi che prende la palla ed effettua un colpo di testa che becca il braccio del giocatore Mina, ma subito è rigore. Ci prova  il turco, Calhanoglu con il suo undicesimo gol di campionato. Il tecnico dell'Inter in seguito cambia ancora i giocatori ed inserisce in campo Arnautovic, Dumfries e Carlos Augusto mentre il Cagliari mette in campo Lapadula, Zappa e Viola.

Il pareggio

Si riparte e subito arriva il giocatore Viola che ci prova con un tiro che sfiora la rete, poi si avvicina anche Acerbi, ma   Viola non molla, viene  servito da Lapadula e segna. La partita è giunta quasi alla fine, non c'è più tempo a disposizione e per l'Inter difficile andare in vantaggio e la sfida si chiude con un risultato di 2-2 dove Simone Inzaghi ne resta deluso ma non più di tanto preoccupato.

Leggi altre notizie su FondiNotizie.net
Condividi su: