Comprare casa: come scegliere la metratura, la zona e il mutuo per gli under 36

26/10/2024
Attualità
Condividi su:

Comprare la prima casa è uno dei traguardi più importanti della vita, soprattutto per i giovani che si affacciano per la prima volta sul mercato immobiliare. 

Tuttavia, la scelta non si limita a trovare una proprietà che piaccia: è necessario considerare una serie di fattori fondamentali come la metratura, la zona in cui si desidera vivere, e soprattutto il mutuo, uno degli strumenti più utilizzati per finanziare l'acquisto.

A questo proposito, è bene ricordare che per gli under 36,grazie al via libero arrivato dal decreto Milleproroghe, fino al 31 dicembre 2024 è possibile usufruire delle agevolazioni per i mutui prima casa, che permettono di accedere al credito usufruendo di alcuni benefici.

1. Come scegliere la metratura giusta per la casa

Quando si decide di comprare un immobile, la metratura è uno degli aspetti più importanti da valutare, poiché influisce direttamente sulla qualità della vita e sul comfort abitativo. Per determinare la dimensione giusta della futura casa, è essenziale considerare diversi fattori, come le esigenze attuali e future, il numero di persone che vivranno nella casa e il budget a disposizione.

  • Valutare le esigenze attuali: prima di tutto, è importante capire quante stanze e spazi serviranno per vivere comodamente. Se si dovrà vivere da soli, un monolocale o un bilocaleè sufficiente, mentre una famiglia potrebbe necessitare di un appartamento più ampio,anche di tre camere da letto;
  • Pianificare il futuro: anche se al momento le esigenze potrebbero essere limitate, è utile pensare anche a ciò di cui si potrebbe avere bisogno in futuro. Per esempio, se si prevede di allargare la famiglia o di avere spesso visite, potrebbe essere utile optare per una casa con una stanza in più da adibire a stanza dei bambini o a camera degli ospiti;
  • Spazi esterni: un altro elemento da considerare è la presenza di spazi esterni come balconi, terrazzi o giardini. Questi spazi possono migliorare significativamente la vivibilità della casa, soprattutto se si hanno animali domestici o se si ama trascorrere tempo all'aperto;
  • Il budget: la metratura incide direttamente sul prezzo della casa, quindi è fondamentale trovare un equilibrio tra le dimensioni desiderate e il budget disponibile. Valutare le proprie disponibilità economiche e considerare le spese future legate alla gestione della casa (manutenzione, arredamento, bollette) è un passaggio chiave per evitare di incorrere in difficoltà finanziarie.
     

2. Come scegliere la zona ideale per vivere

La zona in cui si trova la casa è altrettanto importante. La scelta del quartiere dove acquistare la prima abitazione influisce sulla qualità della vita e sulla rivalutazione dell'immobile nel tempo. Per scegliere la zona migliore, è necessario considerare i seguenti fattori:

  • Servizi e infrastrutture: è essenziale che la zona sia ben servita da scuole, ospedali, supermercati e mezzi di trasporto pubblico. Avere questi servizi nelle vicinanze renderà la vita quotidiana più semplice e ti permetterà di risparmiare tempo negli spostamenti.
  • Prossimità al lavoro e alla famiglia: un altro fattore da valutare è la vicinanza al luogo di lavoro o alla famiglia. Scegliere una zona che riduca il tempo e i costi di trasporto può migliorare significativamente la qualità della vita, permettendo di dedicare più tempo ad altre attività. Se si lavora in smart working, è possibile preferire una zona più tranquilla e periferica, ma con spazi più ampi e a prezzi più accessibili.
  • Sicurezza e qualità della vita: innanzitutto, è importante di controllareparlare con i residenti per capire se la zona è sicura. Inoltre, è importante valutare la qualità della vita generale: aree verdi, parchi, e luoghi di svago possono fare una grande differenza nel vivere quotidiano.
  • Prospettive di rivalutazione: anche se non si sta comprando la casa con l'intenzione di rivenderla a breve, è sempre una buona idea valutare le prospettive di rivalutazione della zona. Quartieri emergenti o zone oggetto di investimenti infrastrutturali possono aumentare di valore nel tempo, offrendo un'opportunità di guadagno a lungo termine.
     

3. Come scegliere il mutuo più adatto per gli under 36

Il mutuo prima casa under 36 è una misura che mira a rendere più semplice e accessibile l'acquisto della prima casa per i giovani con meno di 36 anni. Introdotto dal Decreto Sostegni bis e prorogato fino al 2024, questo mutuo prevede una serie di agevolazioni per chi ha un ISEE inferiore a 40.000 euro.

Una delle principali caratteristiche di questo mutuo è l'accesso al Fondo di Garanzia Prima Casa, che permette allo Stato di garantire fino all'80% del valore dell'immobile. Questo meccanismo consente alle banche di concedere il mutuo anche a chi non dispone di garanzie personali o di un capitale iniziale consistente, rendendo il prestito più accessibile per molti giovani. In più, è possibile usufruire di interessanti agevolazioni fiscali,come l’esenzione dall’imposta di registro, dall’imposta ipotecaria e dall’imposta catastale, riducendo così le spese notarili e altri costi legati all'acquisto della casa.

Per scegliere la soluzione più indicata, è consigliabile procedere in via preliminare a un’analisi dell’attuale offerta del mercato creditizio. Un confronto delle proposte di mutuo prima casa under 36 permette infatti di individuare rapidamente, soprattutto se ci si affida ai comparatori online, i prodotti più sostenibili per le proprie finanze, valutando aspetti come il tasso d’interesse e l’entità della rata.

Una fase di comparazione permette anche di individuare la presenza di eventuali tassi di interesse agevolatimessi a disposizionedagli istituti di credito per rendere il mutuo più sostenibile anche sul lungo periodo.

Con il supporto di strumenti finanziari agevolati e una scelta oculata, è possibile realizzare il sogno della casa propria senza mettere a rischio la propria stabilità economica. Confrontare le varie opzioni disponibili e fare scelte ponderate permette di compiere un passo importante verso un futuro stabile e sereno.

Leggi altre notizie su FondiNotizie.net
Condividi su: