La rivoluzione digitale è reale e sta trasformando radicalmente il mondo attuale in ogni suo aspetto, non solo nella comunicazione ma anche nel modo di vivere e, tra le altre cose, nel gioco.
Oggi chiunque può trovare un momento di svago a portata di clic, che si tratti di una partita veloce a un videogame, alla risoluzione di un cruciverba o nel giocare un biglietto della lotteria all’interno di un sito di gioco online.
I pericoli legati però a questa accessibilità sono ampi. Da un lato la possibilità di accedere a così tante opzioni può essere stimolante, un modo non solo di divertirsi ma anche socializzare e tenere attiva la mente, dall’altra però è importante sottolineare quali sono i rischi annessi.
Ciò che è fondamentale comprendere è che non tutti i giochi sono adatti a ogni genere di persona, ma è necessario prestare attenzione in particolare all’età dei giocatori. La protezione dei minori è uno degli aspetti principali, quando si affronta l’argomento.
Esistono infatti giochi online sicuri e adatti ai minori, come ad esempio alcuni tipi di videogame (che comunque devono essere fruiti sempre sotto la supervisione di un adulto) e altri che invece sono vietati a chi è al di sotto dei 18 anni, come nel caso delle lotterie.
Giochi online per i minori: scegli solo quelli sicuri e family-oriented
Quando si parla di gioco online la prima preoccupazione che deve nascere è quella legata alla tutela dei minori. Internet è potenzialmente alla portata di tutti, chiunque può prendere uno smartphone o avere accesso alla rete da computer, per questo è importante sempre che bambini e ragazzi usino questi strumenti sotto la supervisione di un adulto.
Per permettere anche ai più piccoli di avere accesso all’intrattenimento digitale è fondamentale stare attenti e scegliere cosa concedere di giocare e cosa no. Oltre alla selezione è fondamentale preoccuparsi anche dell’educazione: i genitori dovrebbero sempre spiegare e insegnare ai propri figli perché alcuni giochi sono accessibili per loro e altri no.
Di seguito proponiamo qualche suggerimento per aiutare i genitori a scegliere i giochi online più sicuri per un minore. Prima di tutto, se i più piccoli hanno accesso a un dispositivo digitale che può viaggiare sulla rete è fondamentale impostare il controllo parentale: una funzione che consente ai genitori di decidere limiti di tempo, bloccare contenuti non adatti e monitorare l’attività online del minore.
Inoltre, è bene scegliere solo app che non richiedono acquisti interni o il consumo di soldi, o che perlomeno abbiano la possibilità di disabilitare questa funzione dalle impostazioni, così da impedire al minore di effettuare acquisti non autorizzati.
Infine, per orientarsi è possibile fare riferimenti a giochi che hanno personaggi familiari e pensati per i minori, come Paw Patrol, Peppa Pig, LEGO, Disney, Pokemon o giochi simili, come nel caso della novità dalla Corea creature collection family-oriented, DokeV.
L’intrattenimento pensato per adulti e più grandi
La grande rivoluzione di internet, nel campo del gaming, è stata quella di fornire un gran numero di giochi diversi per ciascuna categoria di persone. In questo modo il gioco è diventato un passatempo accessibile e personalizzabile, in base alle diverse esigenze e preferenze delle persone.
Mentre è fondamentale limitare e controllare i contenuti accessibili ai minori, gli adulti hanno una libertà maggiore e un catalogo più grande.
Oggi, giochi tradizionalmente associati ai biglietti cartacei, come il Gioco del Lotto o il Gratta e Vinci, sono infatti facilmente accessibili anche tramite app. È un’evoluzione che ha reso il processo di gioco più comodo, ma anche più sicuro.
Si può tentare la fortuna in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo, ma il tutto in totale sicurezza perché le procedure sono regolamentate e supervisionate da ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli).
Oltre ai giochi di fortuna, c’è anche una forte presenza di grandi classici e giochi di abilità, che continuano a piacere a un pubblico più adulto. Tra questi, il cruciverba e il sudoku sono i più diffusi, perfetti per stimolare la mente.
La digitalizzazione non solo ha esteso la disponibilità, ma ha anche permesso di ampliare l’offerta, introducendo nuove varianti e modalità interattive. Una delle più diffuse è la modalità social, che permette di affrontare partire e divertirsi con amici online o altri appassionati da tutto il mondo.
In questo modo, anche gli adulti possono trovare giochi su misura, sia che cerchino un’esperienza di intrattenimento casuale sia che vogliano sfidare la fortuna.