Il Parco Naturale dei Monti Aurunci invita cittadini e visitatori a vivere due giornate speciali, sabato 13 e domenica 14 settembre 2025, alla scoperta dei borghi, dei castelli e delle bellezze naturali del territorio.
Sabato 13 settembre – doppio appuntamento
- Fondi (LT) – Monumento Naturale Mola della Corte – Settecannelle – Capodacqua
A partire dalle ore 17:30 si svolgerà Escur…Suoni, con visita guidata a cura della guida ambientale Andrea Patriarca, laboratorio per ragazzi “EcoArtisti all’aria aperta” e, alle 18:30, lo spettacolo Biofilia, poesia e musica con Giuseppe Pestillo, Antonietta Caporiccio e Sandro Sposito.
- Pico (FR)
Alle ore 17:30, presso il Municipio, partirà la visita guidata “La terra di Tommaso Landolfi”, alla scoperta del suggestivo borgo, uno dei più belli d’Italia.
Domenica 14 settembre – appuntamenti tra Esperia e Itri
- Esperia (FR)
Alle ore 10:00, con ritrovo presso il Municipio, visita guidata dal titolo “Ma che bel castello!”, per conoscere da vicino il borgo e la sua storia millenaria.
- Itri (LT)
Dalle ore 8:00, con ritrovo al Parco Ialongo, prende il via l’evento Il Cammino Racconta – Il Cammino di San Filippo Neri tra musica, passi e parole. Il programma prevede la visita all’Antica Chiesa di San Cristoforo, al “Tempio di Ercole” e alla “Dea Fortuna”, un momento musicale con Riccardo Zanni, e la visita al laboratorio artigianale Chocolart con degustazione di specialità locali.
Gli eventi, gratuiti e aperti al pubblico, sono realizzati con il contributo del Parco Naturale dei Monti Aurunci, nell’ambito della rassegna regionale #ViviParchiDelLazio.
Programmi completi e aggiornamenti su www.parcoaurunci.it.