La giornata di domenica 21 settembre del FONDIfilmFESTIVAL - Riviera d’Ulisse propone, nella sezione “Immagini dal lavoro”, un doppio appuntamento in Sala Lizzani.
I film raccolti in questa sezione restituiscono la complessità del mondo del lavoro attraverso sguardi differenti, attraversando decenni e geografie, pubbliche verità e storie invisibili.
Alle ore 18.30 un incontro con il regista Gianfranco Pannone e la direttrice della sezione femminile del carcere di “Rebibbia” Nadia Fontana introdurrà la proiezione di “Qui è altrove - Buchi nella realtà” (2024), con cui Pannone ci conduce nel carcere di Volterra, dove la Compagnia della Fortezza, formata da attori-detenuti e guidata da Armando Punzo, trasforma l’esperienza detentiva in creazione teatrale. Il teatro, qui, è lavoro dell’anima e del corpo, occasione di libertà interiore dentro i confini imposti dall’istituzione.
Un altro sguardo sul potere e sulla rappresentazione ci viene offerto da un film che interroga il ruolo del lavoro visivo e la responsabilità di chi costruisce l’immagine pubblica del potere: “Controluce” (2024) di Tony Saccucci, ritratto affascinante di Adolfo Porry-Pastorel, primo fotoreporter italiano e autore di celebri scatti del regime fascista, interpretato dall’attore fondano Michele Eburnea. Il film – liberamente ispirato al libro “Scatto Matto” (Marsilio) di Vania Colasanti e vincitore del Nastro d’Argento per il Miglior Docufilm 2025 – sarà introdotto alle ore 21.00 dal regista e dall’interprete principale.
Tutte le iniziative del festival sono come sempre a ingresso gratuito.
Il programma completo è consultabile sul sito www.assodesantis.it e gli aggiornamenti sulla rassegna sono regolarmente pubblicati sulla pagina Facebook Associazione Giuseppe De Santis - FONDIfilmFESTIVAL.