Venerdì 7 novembre presentazione del libro “Si fa presto a dire pace” di Mario Raffaelli

La Redazione
30/10/2025
Comunicati Stampa
Condividi su:

Ottenere la pace quando i contrasti sembrano impossibili, non con promesse irrealizzabili, o con scenografiche rappresentazioni, ma con il confronto, chiaro, a volte duro, ma volto a cogliere la volontà di pace delle controparti.

Tutto questo viene raccontato da Mario Raffaelli nel suo libro “Si fa presto a dire pace” la cronistoria del processo di pace in Mozambico di cui è stato protagonista insieme a Monsignor Zuppi.

Nel suo libro Mario Raffaelli spiega come la pace non sia mai il frutto di una buona predicazione , quanto piuttosto della costruzione di un contesto nuovo, che consenta alle parti in causa non di diventare amici, ma di continuare a essere diversi(anche antagonisti) passando però dalla "critica delle armi" alla "armi della critica".

Appuntamento Venerdì 7 Novembre alle ore 19,00 a Fondi, nella sala Lizzani del complesso di San Domenico. Un tema quanto mai attuale, in un mondo che sembra impazzire e non riesce a trovare soluzioni ai conflitti che infiammano non solo l’Europa e il Medio Oriente.

Mario Raffaelli è stato Parlamentare per quattro legislature e Sottosegretario agli affari Esteri dal 1983 al 1989. Coordinatore dei mediatori con la Comunità di Sant’Egidio per la pace in Mozambico. Presidente della Conferenza di Pace per il Nagorno Karabakh. Inviato speciale del governo italiano per la Somalia. Esperto della Presidenza G7 per i processi di pace in Corno d’Africa. Inviato dell’Alto Rappresentante UE nella seconda mediazione in Mozambico. Presidente di AMREF Italia e Deputy-chairman del Board di AMREF International.

Vogliamo dare il nostro contributo per trovare risposte portino alla risoluzione dei problemi, e l’esperienza di Mario Raffaelli può essere una di questa, dichiarano i responsabili dell’associazione Icarus che organizzano l’evento, portando a Fondi una persona di prestigio, con competenza internazionale, che ci aiuterà a comprendere meglio la realtà internazionale e i suoi riflessi nel nostro quotidiano.

L'evento è patrocinato dal Parco Monti Ausoni e Lago di Fondi.

Leggi altre notizie su FondiNotizie.net
Condividi su: