Al termine della tre giorni dedicata ai festeggiamenti per gli 80 anni del liceo Piero Gobetti, il dirigente scolastico Miriana Zannella ha sentito di voler scrivere una lettera di ringraziamento che riportiamo integralmente:
" Si è ormai conclusa la “tre giorni” intensa dedicata all’Ottantesimo del nostro Liceo. Tanti gli eventi proposti, dall’incontro con Roberto Vecchioni, docente, cantautore e scrittore d’eccezione, all’incontro tra ex Dirigenti, ex Docenti ed ex Alunni nella palestra del nostro Istituto, alla Tavola rotonda sul tema della violenza contro le donne, alla mostra “Io ci sono”, degli allievi del Liceo Gobetti e dell’Assistenza specialistica, fino all’evento conclusivo coinciso con la Notte nazionale del Liceo classico.
Desidero esprimere il mio più sentito ringraziamento per la partecipazione, innanzitutto all’Amministrazione Comunale, in particolare al Sindaco, Dott. Salvatore De Meo, al Vicesindaco, Dott. Beniamino Maschietto; al Dirigente regionale MIUR Lazio, Dott. Gildo De Angelis e alla Dott.ssa Graziella Cannella per l’USP di Latina.
Ringrazio, inoltre, del contributo la Prof.ssa Giulia Forte che ha presentato la storia del Liceo dalla nascita, nel 1926, ad oggi; per la partecipazione, ringrazio altresì le ex Dirigenti, Prof.ssa M. Luigia Marino e Annarita Del Sole; i numerosi ex docenti ed ex alunni che hanno preso parte all’incontro.
Un grazie particolare va ai Docenti per il contributo dato alla riuscita dell’evento; allo Staff di Dirigenza che ha sostenuto questa iniziativa con massimo impegno e disponibilità; ai nostri alunni che sono stati capaci di sorprenderci con il loro dinamismo, le loro capacità espressive e creative, il loro spirito di iniziativa e di forte collaborazione con i docenti, rivelando che ciascuno di essi, nessuno escluso, è una miniera inesauribile di potenzialità; ai genitori per la passione, la dedizione ed il forte senso di appartenenza all’Istituto.
Il mio grazie va anche al DSGA, al Personale di Segreteria, ai Collaboratori scolastici il cui lavoro quotidiano è stato prezioso e determinante per la realizzazione dell’evento.
La risposta massiccia all’iniziativa dimostra quale grande capacità aggregante rivesta la nostra Scuola e il ruolo significativo nella realtà del nostro Comune; dimostra che, laddove c’è una scuola, c’è vita, intraprendenza, voglia di immaginare un futuro migliore.
Gli eventi si sono svolti con il patrocinio del Comune di Fondi, Parco Naturale Regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi, Provincia di Latina- Settore Politiche della Scuola e Sociali, MOF, Banca Popolare di Fondi e con la preziose collaborazioni di Futur Grafica, del Ristorante Antica Carrera, dell’Hotel del Conte, Trani mobili, Parrocchia San Francesco di Fondi, in particolare Padre Massimiliano Scarlato, Enoteca Marvino, Bar Via Vai, Vivaio Plantasia.
Un ringraziamento speciale a tutte le Forze dell’ordine, le Scuole del territorio per la presenza, la partecipazione e la vicinanza alla nostra Istituzione scolastica, all’Associazione Andos di Fondi, all’Associazione Il Quadrato di Fondi, ai due moderatori dell’incontro, Simone Nardone e Simone Di Biasio e a tutti gli organi di stampa.
A tutti voi dico grazie. L’impegno, la dedizione alla scuola da voi dimostrati mi danno fiducia ed energia nuova per progettare un futuro di sempre maggiore qualità del servizio scolastico".
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Miriana Zannella