"On the road. La Chiesa ascolta la strada”: Don Ciotti lunedì al Mof

Arcidiocesi di Gaeta
30/05/2017
Comunicati Stampa
Condividi su:

Si svolgerà lunedì 5, martedì 6 e giovedì 8 giugno dalle ore 19:00 alle ore 21:30 presso la Sala Conferenze del M.O.F. di Fondi (Viale Piemonte 1) il Convegno pastorale diocesano dal titolo “On the road. La Chiesa ascolta la strada” che ruoterà sul tema, emerso dall’assemblea pastorale dello scorso ottobre, dell’ascolto del territorio e l’impegno delle Chiesa.
 
Lunedì 5 giugno sarà ospite don Luigi Ciotti, presidente di Libera Associazioni, Nomi e Numeri contro le Mafie.
Martedì 6 giugno si terrà una tavola rotonda moderata dalla giornalista Simona Gionta con varie personalità impegnate sul territorio: saranno presenti Rossana Brancaccio, giudice presso la Corte di Appello di Napoli, Lidia Cardi, dirigente dell’Istituto Comprensivo di Itri, don Alfredo Micalusi, direttore della Caritas diocesana di Gaeta, Angela Carnevale, psicologa clinica e psicoterapeuta di Fondi, Carlo Tommasino, condirettore dell’ufficio diocesano per la pastorale della famiglia.

Giovedì 8 giugno si terranno dei lavori di gruppo.
 
L’arcivescovo di Gaeta Luigi Vari ha affermato:

Abbiamo scelto il MOF di Fondi come sede del Convegno diocesano per sottolineare la vicinanza della Chiesa di Gaeta al territorio, al mondo del lavoro e alle famiglie che stanno vivendo le difficoltà legate alla situazione economica. Si tratta inoltre di uno stimolo per tutti i cristiani a porsi in ascolto di ogni uomo e donna di buona volontà e farsi compagni di strada nel cammino della vita.


 
Il Convegno è aperto a tutti. Sono invitati in particolare i membri dei Consigli pastorali parrocchiali e dei Consigli affari economici parrocchiali. L’ingresso nella sala Conferenze sarà fino ad esaurimento posti. Si può segnalare la propria partecipazione al Convegno all’indirizzo comunicazioni@arcidiocesigaeta.it.

A SEGUIRE IL PROGRAMMA COMPLETO

Convegno pastorale diocesano 2017

 

 

Titolo: On the road: la Chiesa ascolta la strada

 

Luogo: Sala Conferenze del MOF di Fondi

 

Data: 5, 6 e 8 giugno dalle ore 19.15 alle ore 21.15/21.30

 

Destinatari: membri dei Consigli pastorali parrocchiali; Membri delle aggregazioni laicali; Religiosi e religiose; battezzati impegnanti o non nelle comunità parrocchiali; uomini e donne di buona volontà.

 

 

Articolazione del Convegno

 

Lunedì 5 giugno

Ore 19.15        Accoglienza

Ore 19.30        Preghiera iniziale (a cura della Pastorale giovanile) e introduzione dell’Arcivescovo

Ore 19.50        Visione del corto “La bellezza della strada”

Ore 20.00        Intervento di don Luigi Ciotti, presidente nazionale di Libera

                        Domande e/o condivisioni dell’Assemblea  

Ore 21.00        Conclusioni

 

 

Martedì 6 giugno

Ore 19.15        Preghiera iniziale (a cura della Pastorale giovanile)

Ore 19.30        Tavola rotonda moderata dalla Giornalista Simona Gionta

                        La Tavola rotonda vuole offrire ai partecipanti una lettura del territorio con le sue potenzialità, i suoi segni di speranza e con le sue ombre e fragilità. Da questo confronto dovrebbero emergere anche le richieste che la “strada” rivolge alla comunità ecclesiale che in essa abita e su essa cammina.

                        Intervengono: Giudice Rossana Brancaccio (Corte di Appello di Napoli)

                                               Prof.ssa Lidia Cardi (dirigente I.C. Itri)

                                               Don Alfredo Micalusi (Direttore Caritas)

                                               Angela Carnevale (Assistente Sociale)

                                               Carlo Tommasino (Co-Direttore Ufficio pastorale familiare)

 

Ore 21.00        Conclusioni

 

Giovedì 8 giugno

Ore 19.15        Preghiera iniziale (a cura della Pastorale giovanile)

Ore 19.30        Introduzione ai laboratori (a cura del Vicario per la Pastorale)

I laboratori vogliono offrire ai partecipanti, primi fra tutti ai membri dei Consigli pastorali parrocchiali, delle piste di ascolto e di impegno che la Comunità cristiana è chiamata a costruire nel suo dialogo con la “strada”. Come afferma Papa Francesco nell’Evangelii Gaudium “la parrocchia non è una struttura caduca; proprio perché ha una grande plasticità, può assumere forme molto diverse che richiedono la docilità e la creatività missionaria del pastore e della comunità. Sebbene certamente non sia l’unica istituzione evangelizzatrice, se è capace di riformarsi e adattarsi costantemente, continuerà ad essere «la Chiesa stessa che vive in mezzo alle case dei suoi figli e delle sue figlie». Questo suppone che realmente stia in contatto con le famiglie e con la vita del popolo e non diventi una struttura prolissa separata dalla gente o un gruppo di eletti che guardano a se stessi. La parrocchia è presenza ecclesiale nel territorio, ambito dell’ascolto della Parola, della crescita della vita cristiana, del dialogo, dell’annuncio, della carità generosa, dell’adorazione e della celebrazione”.

Ambiti dei laboratori:

  1. Educare la vita: l’alleanza tra Chiesa e Scuola;
  2. Decifrare la bellezza: il dialogo tra Vangelo e Cultura;
  3. Edificare il creato: l’attenzione al mondo del lavoro;
  4. Servire l’amore: la Chiesa famiglia per le famiglie;
  5. Abitare le frontiere: la cura della fragilità e del disagio;
  6. Costruire la cittadinanza: l’impegno socio-politico;
  7. Dare voce alla speranza: il volto giovane della Chiesa;
  8. Trasfigurare la vita: la cura dell’interiorità.

 

Ore 21.15        Conclusioni dell’Arcivescovo e atto di affidamento a “Maria, donna in cammino” (cfr. don Tonino Bello)

Leggi altre notizie su FondiNotizie.net
Condividi su: