Si terrà domenica 11 giugno alle ore 20:00 presso la chiesa dei SS. Lorenzo e Giovanni Battista a Formia (LT) la conferenza concerto per la presentazione del cd organistico "Il Regno di Napoli tra tradizione e rinnovamento", inciso nei mesi scorsi dal musicista pontino Gabriele Pezone. La manifestazione è organizzata dall'Associazione musicale "Ferruccio Busoni" e dall'Accademia musicale di Formia.
Il cd, che lo scorso dicembre è stato pubblicato da Amadeus, la rivista di musica classica più importante in Italia, vedrà eseguiti brani di D. Zipoli, J.A. De Saint Luc, D. Scarlatti, G. Paisiello, T. Atwood, G. Rossini e G. Donizetti. L'iniziativa sarà anche l'occasione per ripercorrere i fatti storici più importanti del Regno delle Due Sicilie e, di conseguenza, analizzare in maniera critica e circostanziata tutto il processo che portò alla formazione del Regno d'Italia. L'ingresso è gratuito e la cittadinanza è invitata a partecipare.
BIOGRAFIA
Gabriele Pezone ha studiato pianoforte con Antonio Luciani, diplomandosi presso il Conservatorio di Latina con Salvatorella Coggi ed in musica corale e direzione di coro con Mauro Bacherini. Ha studiato Organo e composizione organistica con Luigi Sacco e composizione con Alberto Meoli, improvvisazione organistica con Stefano Rattini e si è perfezionato in organo con Mariella Mochi ed Olivier Latry (organista della Cattedrale di Notre Dame de Paris) ed in pianoforte con Alessandra Ammara e Roberto Prosseda. Ha studiato animazione liturgica con Marco Frisina e direzione d’orchestra con Nicola Samale e Deian Pavlov. Ha diretto orchestre in tutto il mondo, tra cui: Vidin State Philharmonic Orchestra (Bulgaria), Orquesta Sinfonica del Estado del Mexico, l’Orquesta Sinfonica de Yucatan, la Camerata de Coahuila, l’Orquesta de la Universidad Autonoma de Nuevo Leon, l’Orquestra Sinfonica de la Universidad Autonoma del Estado de Hidalgo e l’Orquesta Sinfonica de Michoacan (Messico), Lomza Chamber Philharmonic Orchestra e Orchestra Filarmonica di Kalisz (Polonia), Orkestra Akademik Baskent (Turchia), la Southern Arizona Symphony Orchestra e la Las Colinas Symphony Orchestra (USA), l’Orchestra Cantelli di Milano e l’Orchestra Sinfonica di Sanremo (Italia), la Orquesta Sinfonica de Loja (Ecuador), l’Orchestra dell’Opera dell’Ucraina, la Cairo Symphony Orchestra (Egitto), la West Bohemian Symphony Orchestra e la North Czech Philharmonic Orchestra (Repubblica Ceca) nella prestigiosa Smetana Hall a Praga e la Bitola Chamber Orchestra (Macedonia). Ha diretto numerose opere liriche e si è anche esibito, come pianista o organista, in Croazia, Francia, Svezia, Australia, Danimarca, Spagna, Hong Kong e Nuova Zelanda. E' fondatore dell'Orchestra da Camera ''Città di Fondi''. Nel 2006 è risultato essere il vincitore del Premio Internazionale “Giuseppe Sciacca”, consegnatogli presso la Camera dei Deputati. E’ il direttore artistico del Fondi Music Festival, del Festival Organistico Pontino e dei corsi di perfezionamento musicale di "InFondi Musica". Sue esecuzioni sono state trasmesse da TVP (Polonia), da RadioMaria, da SAT2000, da RaiUno e da RaiTre. Ha registrato per Amadeus. Da fisarmonicista ha vinto il "Best Music Award" all'8° Nicosia International Folk Dance Festival (Cipro). I prossimi impegni lo vedranno di scena in Bulgaria, Polonia, Brasile, Stati Uniti e Giappone, dove dirigerà "Madama Butterfly" per l'Istituto Italiano di Cultura di Osaka.