Torna "Krisis": un evento cinematografico gratuito per tutto il comprensorio

12/07/2017
Comunicati Stampa
Condividi su:

LʼAssociazione culturale Krisis, con sede ad Itri, a pochi Km da Sperlonga, Formia e Gaeta, in provincia di Latina, è da anni impegnata in ambito sociale con lʼorganizzazione di iniziative culturali (convegni, rassegne cinematografiche, presentazioni di libri, etc.), nella cornice di uno dei più affascinanti castelli medievali, nelle quali vengono affrontati temi etici, politici sociali e filosofici. La realizzazione di eventi e di manifestazioni di carattere cinematografico e sociale, in collaborazione con la Regione Lazio, oltre al grande successo di pubblico ha coinvolto, nel corso degli anni, ( in particolare durante il periodo estivo Luglio - Agosto) attori quali Salvatore Striano protagonista di Cesare deve Morire, sceneggiatori come Andrea Agnello, Daniele Di Biasio e Marco Loperfido, registi del calibro di Volfango De Biasi, Daniele Vicari, Francesco Cordio, attivisti politici quali Vladimir Luxuria, Angiolo Marroni garante dei diritti dei detenuti e Adriano Bartolucci, specialisti nel campo della Filosofia e dellʼEstetica, il professore emerito Giuseppe di Giacomo, della Bioetica il Professore Maurizio Balistrieri, della Letteratura, del Diritto, della Psichiatria e delle Neuroscienze.

Questʼ anno KRISIS – Stop Torture - Human Rights, attraverso la proiezione dei film DIAZ, UN BORGHESE PICCOLO PICCOLO, RENDITION e lʼACCABADORA, cercherà di approfondire il legame profondo che vi è tra il potere, il terrore e la tortura. Dal terrorismo degli anni di piombo, al terrorismo internazionale si cercherà di riflettere sulla tortura, sulle continue violazioni dei diritti umani, fenomeni purtroppo tragicamente presenti nelle odierne democrazie occidentali, e ripercorrere criticamente la storia del nostro Paese dagli anni ʼ70 ad oggi, alla luce dei più recenti eventi globali.

Con Accabadora si cercherà di riflettere sul terrorismo dei laboratori e sulla tortura del cosiddetto accanimento terapeutico e di dibattere sul macro-problema dellʼeutanasia. Nel corso delle serate interverranno la prof.ssa Francesca Ausenda, il magistrato Giacomo Ebner, lo sceneggiatore di Italians e Manuale d'amore Andrea Agnello, il vicepresidente della regione Lazio Massimiliano Smeriglio, il Professore Daniele Di Biasio, il regista del Film L'Accabadora, il filosofo Carlo Scognamiglio, il poeta Simone Di Biasio e L'attrice Serina Stamegna. Il 14 settembre Krisis d'autore proporrà il film LA Ragazza del Lago e un incontro con il regista Andrea Molaioli e la Produttrice Francesca Cima.

Leggi altre notizie su FondiNotizie.net
Condividi su: