Sperlonga: la Torre Truglia apre alle visite

Comune di Sperlonga
09/11/2017
Comunicati Stampa
Condividi su:

La Torre Truglia apre alle visite: il sabato dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 18, la domenica dalle 9 alle 12 e dalle 16.30 alle 18.30.

Il sito storico ha già accolto numerosi visitatori nei primi fine settimana di apertura. I visitatori possono accedere all'interno della struttura e salire fin sul terrazzo che domina il golfo, per godere della magnifica vista che va dal Circeo ad Ischia.

Secondo Giulio Scalfati, autore di "Splonc' Sperlonga-ventiquattro secoli" il suo nome deriverebbe dal greco, che ne fa risalire la costruzione all'epoca in cui a Sperlonga si parlava ancora questa lingua perché il territorio della Repubblica di Gaeta era soggetto all'Impero Bizantino.
I recenti rilievi dell'Università di Napoli hanno portato alla luce la base di un faro, nei pressi dell'attuale torre, di origine romana e forma circolare, che ricorda le tipiche costruzioni chiamate "trulli" proprio come quelli di Alberobello.
È facile che il nome sia poi mutato insieme alla lingua portata dai Borboni, introducendo la "gl" più tipica della parlata di origine campana e riportato al femminile per adeguarsi al sostantivo "torre". 
Attorno al 1100 Riccardo dell'Aquila, conte di Fondi, la rafforzò per consolidare la cerchia difensiva del suo territorio con la corona dei castelli (Monticelli, Ynula, Campumelis, Ytro).

Leggi altre notizie su FondiNotizie.net
Condividi su: