Ius soli sì o no? Ne hanno discusso gli studenti del San Francesco

Istituto San Francesco
01/12/2017
Comunicati Stampa
Condividi su:

Nella giornata del 27 novembre 2017, i ragazzi e i docenti del Liceo Scienze Umane e Sportivo San Francesco hanno partecipato  alla scuola dibattito di diritto su un argomento di grande attualità: “Lo ius soli, le ragioni del Sì e del No”.

L’evento, ha visto impegnata la classe V dell’ Istituto che, dopo un percorso durato 20 ore in cui si è analizzato il progetto di legge sullo “ius soli” e le conseguenze di una sua eventuale approvazione, si è divisa in due opposte fazioni.

Da un lato i sostenitori del SI, capitanati dall’alunna Diletta Treglia, e dall’altro quelli a favore del NO, con l’alunna Ester Katrin Dogato capitano.

Dopo un percorso di studio e di discussione i ragazzi, divisi in due squadre, hanno sostenuto con convinzione le ragioni a sostegno della propria tesi, alla presenza di cinque giudici esterni: Daniela Di Pinto e Bruno Sepe (consiglieri comunali), Egidia Salemme (dipendente del Comune di Fondi), Davide Fiore e Simone D’Adamo (associazione “Obiettivo comune”)            

Dopo avere esposto le proprie ragioni, controbattendo anche alle tesi della squadra avversaria, i ragazzi sono stati giudicati dai giudici presenti i quali hanno valutato la chiarezza espositiva e la fluidità del discorso. Si aggiudicata la vittoria la squadra sostenitrice del NO, ma la giuria ha avuto modo di apprezzare i componenti di entrambi gli schieramenti che hanno brillato, nonostante la giovane età, per la grinta e la convinzione con la quale hanno affrontato il dibattito.

“Riteniamo che eventi come questi siano da incentivare – ha spiegato la professoressa Valeria Addessi, referente per l’Alternanza Scuola Lavoro – perché i ragazzi comprendano che la scuola non è solo contenuti, ma anche approfondire temi di grande attualità ed abituarsi ad esprimere il proprio pensiero dinanzi al pubblico. In altri termini la scuola del fare”.

Leggi altre notizie su FondiNotizie.net
Condividi su: