Nasce a Sperlonga la rete d'impresa "La Strada del Mare"

Tony Manzi, giornalista professionista free lance
24/01/2018
Attualità
Condividi su:

Si è costituita nei giorni scorsi a Sperlonga, davanti al notaio Scalabrini, la rete di imprese “La Strada del Mare” promossa dal Consorzio Sperlonga Turismo e coaudiuvata dalla Confederazione Nazionale Artigianato e Piccole e Medie Imprese (CNA).

“Si tratta di un passo importantissimo verso una ulteriore attività di unione con le aziende impegnate sul territorio per fare forza comune e portare avanti progetti di sviluppo per la collettività” ha detto a margine dell’incontro per la firma dell’iniziativa il presidente di Sperlonga Turismo, Leone La Rocca.

“Obiettivi generali della rete di imprese ‘La Strada del Mare’ – si legge nel documento sottoscritto – sono:

  • Promuovere la realizzazione di progetti volti ad accrescere la competitività, la soddisfazione del cliente e il marketing;
  • Favorire il dialogo tra Cittadini e Pubblica Amministrazione
  • Contribuire ad innescare un processo collaborativo ‘bottom-up’ per la riqualificazione territoriale nell’area commerciale di Sperlonga;
  • Ricercare collaborazioni per nuove opportunità di business;
  • Intervenire a favore della sicurezza delle aree della rete per le persone, per le merci e per gli immobili;
  • Contribuire ad un’analisi di mercato finalizzata ad una maggiore razionalizzazione delle attività commerciali;
  • Favorire l’animazione territoriale attraverso eventi ed iniziative partecipate”

Per lo svolgimento delle attività  e per la realizzazione dei primi progetti, la rete di imprese “La Strada del Mare” si candida in riferimento all’avviso pubblico per il finanziamento regionale proprio a favore  del delle reti di imprese tra attività economiche su strada (L.R. N. 7 del 14/07/2014 - DGR N.  94 del 15/03/2016).

“Come si legge dal testo sottoscritto a Sperlonga – ha detto il direttore provinciale della Cna, Antonello Testa –attraverso il nostro supporto la rete di imprese ‘La Strada del Mare’ ha potuto programmare già in fase preliminare alcune azioni finalizzate a garantire l’addizionalità e la sostenibilità del progetto”

Sempre nel documento sottoscritto nella sede di Sperlonga Turismo, si leggono gli interventi programmati, che riguardano, tra gli altri, interventi di manutenzione e arredo dell’ambiente urbano,  sicurezza e azioni di contrasto dell’abusivismo commerciale (campagne di sensibilizzazione sul tema e installazione di videosorveglianza smart), insieme ad azioni di comunicazione, marketing, animazione territoriale e valorizzazione delle eccellenze locali.

 

Leggi altre notizie su FondiNotizie.net
Condividi su: