Festival Organistico Pontino: il concerto di Gianluigi Spaziani a Monte San Biagio chiude la kermesse

L’esperto musicista si esibirà domani a partire dalle 19:30 presso la chiesa di San Giovanni Battista

Festival Organistico Pontino
27/01/2018
Comunicati Stampa
Condividi su:

Si chiude con un concerto d’autore a Monte San Biagio la V edizione del Festival Organistico Pontino, manifestazione particolarmente apprezzata in provincia che si propone ormai da cinque anni l’obiettivo di valorizzare l'immenso patrimonio organario del Basso Lazio e promuovere il genere e le sue tradizioni. Dopo diversi appuntamenti seguitissimi a Formia, Gaeta, Fondi e Amaseno, l’ultimo concerto è in programma presso la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Monte San Biagio domani domenica 28 gennaio a partire dalle ore 19:30.

Ad esibirsi sarà l'organista marchigiano Gianluigi Spaziani, molto rinomato per il repertorio adatto agli organi storici. «Il festival di quest'anno ha avuto un grande riscontro di pubblico – è il commento del Maestro Gabriele Pezone, direttore artistico dell'iniziativa - e ciò è dovuto sicuramente sia alla versatilità del repertorio proposto sia capillarità del cartellone, molto presente soprattutto nella zona del sud Pontino». Il concerto, ad ingresso libero e fortemente voluto dal parroco don Emanuele Avallone, è inserito nel fittissimo calendario delle celebrazioni per la festività patronale di San Biagio.

La V edizione del Festival Organistico Pontino è una manifestazione organizzata dall'Associazione musicale "Ferruccio Busoni"in collaborazione con l'Associazione Fondi Turismo e l'Associazione musicale "Sergej Rachmaninov”.

Biografia

Pianista, organista, clavicembalista, concertista solista, Gianluigi Spaziani è fondatore e direttore artistico dell’Associazione Organistica Picena e della Rassegna Internazionale di Musica per Organo “Riviera delle Palme”.  E’ autore di innumerevoli opere edite “Gli organi antichi di Grottammare”, 1997; “L’organo della Collegiata di S. Maria del Buon Gesù di Carassai”, 1997; “L’organo ad Ascoli Piceno del XV al XIX secolo”, 2001; “Regesto degli organi storici della Diocesi di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto” in “Studia Picena” LXII, 1997; “Organi e organari nella Marca dal Potenza al Tronto”, 2000; “Giuseppe Attili e gli organari di Ortezzano” in “Organari di Montecarotto dal XVI al XIX secolo”, 2008; “L’organo, la voce della musica sacra”, in “La cattedrale di Ascoli Piceno”, 2008. E’ stato relatore, in qualità di organologo, in diversi convegni e conferenze. Collabora con riviste e giornali. Si occupa della catalogazione e del censimento degli organi storici delle Marche per conto della Regione Marche dal 1988. Promuove e cura il restauro degli organi storici della provincia picena. E’ organista titolare presso il Duomo e l’Abbazia di S. Angelo Magno di Ascoli Piceno e presso le chiese di S. Lucia, S. Giovanni e S. Pio V di Grottammare. Ha studiato ed è vissuto a lungo in Olanda e Lituania. Svolge attività concertistica in Italia e all’estero.

Leggi altre notizie su FondiNotizie.net
Condividi su: