Soprano e pianoforte a Palazzo Caetani: torna il Fondi Music Festival con il "Duo Darclee"

Ufficio stampa Comune di Fondi
27/07/2018
Comunicati Stampa
Condividi su:

Nuovo appuntamento con il Fondi Music Festival, organizzato dall’Associazione Fondi Turismo in collaborazione con le Associazioni musicali “Ferruccio Busoni” e “Sergej Rachmaninov”, il Comune di Fondi, il Parco Naturale Regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi e la Banca Popolare di Fondi.

Ad esibirsi sarà il prestigioso “Duo Darclee”, composto dal soprano Antonia Emanuela Maria Palazzo e dal pianista Paolo Scibilia, che vanta una carriera di primissimo piano a livello internazionale. Questo il programma del concerto dal titolo “Omaggio ad Hariclea Darclée e alla Canzone Napoletana Classica d’Autore”: G. Puccini, “O mio babbino caro” (da “Gianni Schicchi”); “Vissi d’arte” (da “Tosca”); A. Boito, “L’altra notte in fondo al mare” (da “Mefistofele”); F. Cilea, “Io son l’umile ancella” (da “Adriana Lecouvreur”); G. Verdi, “Pace, pace mio Dio” (dalla “Forza del destino”); S. Di Giacomo - F. Bongiovanni, “Palomma ‘e notte”; E. Fusco - R. Falvo, “Dicitencello vuie”; G.B. De Curtis, “Torna a Surriento”; E. Nicolardi - E. De Curtis, “Voce ‘e notte”; L. Bovio - E. Tagliaferri, “Napule canta”; R. Cordiferro - S. Cardillo, “Core ‘ngrato”. Ingresso: biglietto unico 5 euro fino ad esaurimento posti. Per info e prenotazioni: 347-1434465 (Gianluca Truglio).

Il “Duo Darclee” debutta nel 1993 al Festival Internazionale di Sorrento e da allora celebra in tutto il mondo la figura del grande soprano Hariclea Darclée (1860 - 1939), “Primadonna” più prestigiosa del teatro lirico mondiale e caposcuola dell’esecuzione vocale romantica internazionale-verista, durante il trentennio 1882-1918. La Darclée debutta all’Opera di Parigi nel 1881 nel “Faust” di Charles Gounod (che le affida personalmente la parte di Margherita), ma il palcoscenico che la consacra a livello mondiale è la Scala di Milano, dove debutta il 26 Dicembre 1890 con il ruolo di Chimène in “Le Cid” di Massenet, quando viene applaudita da Giuseppe Verdi. Da allora inizia la sua brillante carriera tra Europa e America latina, divenendo la voce preferita dei grandi compositori del suo tempo. Soprano lirico di agilità, si impone nel panorama lirico mondiale come primadonna nei grandi teatri d’Opera in un repertorio eterogeneo di ruoli di coloratura, lirici e drammatici (Parigi, Berlino, Firenze, Milano, Roma, Buenos Aires, Lisbona, Barcellona, Madrid, Montecarlo, Mosca e San Pietroburgo).

Il “Duo Darclee” celebra la figura di Hariclea Darclée per prestigiosi festival, enti e sale da concerto: Festival di Sorrento, Elbang-Fest  - Dresda (Germania), Epidaurus Festival di Cavtat - Dubrovnik (Croazia), Nimus Festival - Nis (Serbia), Guarnerius Art Center - Belgrado, Leskovac (Serbia), Reykjavik Summer Festival, Kópavogur Matinee Concerts (Islanda). Dietro invito del Ministero della Cultura Romeno, il Duo ha svolto una tournèe nei luoghi memoriali della Darclèe: Museo Nazionale “George Enescu” - Bucarest,  Festival Emescu Moldavo, Filarmonica “Mihail Iora” - Bacau, Centro “Lyra” - Brăila, Complesso Museale Nazionale “Moldova” - Iasi, Museo Memoriale “Mihail Kogălniceanu” - Iasi.

Antonia Emanuela Maria Palazzo, soprano lirico-drammatico ed affine, per tessitura, duttilità e repertorio vocale, alla Darclée, è autorevole interprete dell’Opera lirica italiana, di musica da camera, Operetta e finanche della Canzone Classica Napoletana, incisa per la casa discografica “Rega Records”.

Paolo Scibilia ha all’attivo oltre 500 concerti, in Italia a all’estero, come pianista accompagnatore di prime voci, solista, camerista, direttore d’orchestra e direttore artistico di festival internazionali. Vanta esibizioni in tutte le provincie italiane e all’estero come “Testimonial” dell’arte e della cultura musicale italiana e partenopea.

Leggi altre notizie su FondiNotizie.net
Condividi su: