Sabato 27 ottobre la prossima presentazione di "Come fuscelli al vento"

L’evento, con il titolo “La guerra in casa”, si inserisce all’interno  della più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura promossa  dall'Associazione Italiana Editori, in collaborazione con il Ministero

16/10/2018
Comunicati Stampa
Condividi su:

“Un giorno mi decisi a dire al mio amico Cosmo che quelle esperienze, quei ricordi, quelle emozioni non dovevano andare disperse; che avevamo il dovere morale di conservarne il respiro; che trasmettere la memoria non è solo un gesto di rispetto e di amore verso la gente del nostro territorio, ma è anche un gesto di responsabilità verso le generazioni future”.

Così scrivevo nella Prefazione del libro “Come fuscelli nel vento”. Tra raccolta dei ricordi personali del protagonista Cosmo Di Mille, tra ricerche e approfondimenti storici e stesura del testo trascorse circa un anno. Per me fu un’esperienza di potente coinvolgimento psicologico: sapevo che le pagine del libro avrebbero potuto trasmettere emozioni al lettore solo se quelle emozioni avessero prima invaso e impregnato il mio animo e la mia mente. Ma per ogni rigo che scrivevo mi chiedevo se stessi usando le parole giuste per raggiungere in modo semplice e diretto il cuore e la mente dei ragazzi, ai quali il libro era principalmente diretto. Perché le parole sono tutto ciò che abbiamo, e una volta scritte restano per sempre, per ciò è importante che siano quelle giuste.

Dopo la pubblicazione del libro, ho avuto diverse occasioni di incontri nelle scuole e il confronto con i ragazzi è stato sempre gratificante e ricco di spunti, per me e per loro.

La prossima presentazione, che si svolgerà il 27 ottobre a Fondi, presso la Sala Caietani, ha in sé la peculiarità di svolgersi in un luogo pubblico aperto alla partecipazione della cittadinanza; ma ha anche la particolarità di essere stata autonomamente ideata e organizzata dai ragazzi dell’Istituto di Istruzione Superiore “Piero Gobetti – Libero De Libero”, guidati dalla professoressa Rita Capasso. L’evento, con il titolo “La guerra in casa”, si inserisce all’interno  della più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura promossa  dall'Associazione Italiana Editori, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e l’Associazione Librai Italiani.

Le dieci scuole che avranno organizzato gli eventi più originali e coinvolgenti riceveranno in premio un buono-acquisto del valore di 1.500 euro da spendere in libri per rifornire e aggiornare la biblioteca del proprio Istituto.

La manifestazione di Fondi, inoltre, in considerazione dell’argomento del libro, si svolge con la collaborazione dell’Associazione Partigiani Italiani, che curerà l’esposizione di fotografie del nostro territorio nel periodo bellico.

Io stesso non conosco le altre iniziative che stanno predisponendo i ragazzi, ma mi dicono che stanno lavorando con grande serietà, partecipazione ed entusiasmo. Dunque gli ingredienti perché ottengano un eccellente risultato ci sono tutti, ed io sono onorato di contribuire con il mio libro alla realizzazione del loro progetto.

Leggi altre notizie su FondiNotizie.net
Condividi su: