Danni all'agricoltura: vertice in Regione

01/11/2018
Comunicati Stampa
Condividi su:

L’Assessorato e la Direzione Regionale si sono subito attivati, per quanto di propria competenza, per monitorare e quantificare le conseguenze subite delle aziende agricole colpite dalle condizioni straordinarie di maltempo del 28 ottobre.

Nella mattina di oggi l’Assessore Enrica Onorati è intervenuta in Consiglio Regionale per relazionare sulle criticità e i danni riscontrati e per coinvolgere ed investire l'aula in merito agli interventi da mettere in campo per fronteggiare questa straordinaria emergenza. Contemporaneamente si è tenuto un sopralluogo preliminare nei Comuni maggiormente colpiti di Terracina, Fondi e Sperlonga. Un incontro che ha visto presenti il Presidente della Provincia Carlo Medici, il Direttore della Direzione Regionale Agricoltura assieme ai tecnici della Regione Lazio. 

Nel pomeriggio, dopo aver chiesto un'integrazione urgente all'ordine dei lavori della CPA (Commissione Permanente degli Assessori), si affronterà, in questa importante sede nazionale di confronto, il tema dei danni ingenti in Provincia di Latina e nelle altre realtà territoriali del Lazio maggiormente colpite. 

Dalle prime ore di martedì sono state allertate le Aree Decentrate Agricoltura per l’attivazione delle procedure di valutazione di eventuali danni a produzioni agricole e strutture aziendali, sulla base delle segnalazioni che perverranno dai Comuni interessati.

Con i nostri uffici stiamo fornendo continuo supporto ai sindaci per l’espletamento delle attività di richiesta del riconoscimento della calamità. Entro 5 gg dalla fine dell’evento calamitoso, i Comuni devono segnalare all’ADA competente per territorio i riferimenti catastali delle aree colpite, le produzioni e le strutture danneggiate. A tal proposito nella sezione Agricoltura del sito web della Regione Lazio è possibile trovare la modulistica necessaria per le segnalazioni.

Lo dichiara in una nota l’Assessorato Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali della Regione Lazio.

La nota della Provincia di Latina

Il presidente della Provincia Carlo Medici, accompagnato dal dirigente del Settore agricoltura della Regione Lazio Mauro Lasagna, ieri mattina ha effettuato un vasto giro di ricognizione sul territorio provinciale per valutare i danni provocati dall’ondata di maltempo di lunedì. 

Le verifiche si sono concentrate in particolare su Sperlonga, Fondi e Terracina, centri che hanno subìto le conseguenze più pesanti anche sul fronte delle attività agricole, pesantemente danneggiate dal vento e dalla pioggia. Il sopralluogo è stato una presa d’atto sul campo in vista della predisposizione della comunicazione contenente l’indicazione dei centri colpiti che deve essere presentata alla Regione Lazio al massimo entro cinque giorni per poi essere inseriti nell’iter per il risarcimento dei danni da calamità naturali.

“L’ondata di maltempo di lunedì ha pesantemente colpito alcune aree del nostro territorio. La Provincia – spiega il presidente Carlo Medici – si sta attivando per supportare sia coloro che hanno avuto danni da calamità naturali che i privati o gli enti pubblici per situazioni di emergenza avendo riportato danni a cose o immobili, come è accaduto a molti edifici ad esempio. Siamo vicini a tutte le comunità colpite da questa ondata di maltempo – conclude – e ci stiamo muovendo per supportare in ogni modo sia le aziende agricole che le amministrazioni che tutti i soggetti danneggiati”.

L'intervento del consigliere regionale Simeone: "L'assessore Sartore ha accolto i nostri solleciti"

In consiglio regionale, ieri, raccogliendo il grido di disperazione proveniente dai nostri territori, sono intervenuto per chiedere che la Regione Lazio, senza tentennamenti, intervenga per dare risposte a tutti quegli imprenditori del settore agricolo, ricettivo e turistico alberghiero, nell’area del sud della provincia di Latina ed in particolare nei Comuni di Terracina, Fondi e Sperlonga, letteralmente messi in ginocchio dalla terribile tromba d’aria di questi giorni. Di fronte a quanto accaduto non sono concesse strumentalizzazione politiche né, tantomeno, propaganda. Il nostro compito ètrovare, come ho avuto modo di sottolineare nella nota inoltrata ieri al presidente Zingaretti e all’assessore Onorati su questo tema, una sintesi per definire tempistiche immediate e azioni risolutive. Dobbiamo dimostrare, che almeno questa volta la Regione è al loro fianco e li sosterrà per rimettersi in piedi, per reinvestire e programmare il loro futuro. Ricostruzione deve essere la parola d’ordine dopo quello che è stato a tutti gli effetti un uragano. La burocrazia non può essere l’ostacolo che si frappone tra chi rappresenta le istituzioni e le esigenze dei territori e dei cittadini devastati da questa tragedia. Se affidiamo la soluzione dei problemi alla burocrazia le attività di questi imprenditori sono destinati a morte certa. La stessa richiesta di stato di calamità naturale, e i relativi ristori, hanno tempi troppo lunghi e lontani dalla realtà di chi intraprende ed oggi ha davanti solo un futuro di disperazione. In questo contesto abbiamo rilevato con soddisfazione la disponibilità dimostrata dall’assessore regionale al bilancio, Alessandra Sartore, che recependo la gravità di quanto accaduto si è detta pronta ad intervenire con rapidità, per rispondere al grido di allarme proveniente dagli imprenditori del settore agricolo, turistico ricettivo e alberghiero del nostro territorio, prevedendo dei fondi da destinare a questi settori nel documento di programmazione economica e nella proposta di legge di stabilità, nonché a valutare la possibilità di ricorrere al cosiddetto “Fondo spese impreviste”. E’ un primo passo avanti. Vigileremo in tutte le sedi affinchè, quello che oggi è un impegno a parole, si trasformi in una risposta concreta a sostegno di questi settori fondamentali per l’economia della provincia di Latina e del Lazio”.

Lo dichiara in una nota il presidente della commissione regionale sanità, Giuseppe Simeone

Leggi altre notizie su FondiNotizie.net
Condividi su: