Dopo l’eccezionale evento calamitoso del 29 ottobre 2018 che ha causato gravissimi danni alle strutture, alle abitazioni e alle coltivazioni del comparto agricolo della Piana, dove intere serre nei comuni di Fondi e Sperlonga sono state letteralmente spianate dal vento, lunedì 5 Novembre il sindaco di Fondi Salvatore De Meo ha voluto riunire le associazioni di categoria e una rappresentanza degli imprenditori agricoli danneggiati dal maltempo per fare il punto della situazione.
Dopo aver ascoltato le commoventi e dolorose testimonianze degli agricoltori colpiti e danneggiati che rischiano la sopravvivenza delle loro famiglie e aver preso atto che il sindaco ha avviato la procedura per chiedere al governo lo “stato di calamità” invitando tutte le forze politiche a collaborare, Bruno Sepe, portavoce in consiglio comunale del M5s, si è fatto carico di rapportare all'onorevole Raffaele Trano la complicata situazione che il territorio sta vivendo, con i produttori agricoli ormai alle corde.
Per parte sua il nostro parlamentare si è immediatamente attivato, inviando una mail al sindaco di Fondi e assicurando il suo impegno a sostenere la popolazione in difficoltà. Proposito che ha esternato in un vibrante intervento alla Camera dei Deputati.
Ad una settimana di distanza nell’area centro meridionale della provincia – ha affermato l'onorevole Raffaele Trano - all’orrore di chi ha visto la morte con gli occhi si sta aggiungendo l’angoscia degli imprenditori di non riuscire più a riprendere la propria attività. Visitando i luoghi del disastro ho trovato in mezzo al fango da spalare serre spianate, raccolti andati perduti, strutture in ferro inservibili da smaltire. Ma la cosa più grave è che le aziende agricole non ce la fanno a ripartire da sole perché ancora pesano sulle loro spalle i mutui sulle strutture distrutte”. Ma deve essere chiaro fin d'ora che lo stanziamento da parte del governo non sarà risolutivo senza una gestione oculata degli enti locali.
Il Movimento 5 Stelle non farà mancare tutto il supporto necessario alle istituzioni locali per superare questo momento di difficoltà.