Stile nordico e cucina: come scegliere l’arredamento perfetto

14/01/2019
Attualità
Condividi su:

La cucina rappresenta la stanza della casa più vissuta, in quanto si trascorre la maggior parte del proprio tempo, svolgendo praticamente ogni attività possibile e immaginabile. Non a caso, deve essere uno di quegli ambienti accoglienti e caldi, in grafo di trasmettere energia e di dare la carica giusta a chi vive tutta la giornata tra tavolo, divano e fornelli.

Per questa serie di motivi si dovrebbe protendere ad una nuance in cucina che trasmetta la carica giusta per affrontare la giornata. E tra i tanti colori ricercati negli atelier, il più gettonato risulta essere il colore bianco. Si può arredare una cucina in totalwhite? Ovviamente la risposta è sì, in quanto non solo è il colore del momento, ma rispetta anche tutti i requisiti del design moderno, così come richiede soprattutto lo stile nordico.

Quanto è importante il bianco lo si può dedurre dai numerosi store, sia fisici che online, come Edilpiemme, che ripropongono molti complementi d’arredo nel tono candido del bianco. Colore che tra l’altro può essere applicato anche sulle pareti e/o sul pavimento.

Cucina bianca in stile nordico? Tutta questione di luminosità

Quando nominiamo il colore bianco viene in automatico da pensarealle cucine in stile nordico. Si tratta cioè di ambienti, in primis, dotatidi enormi finestre che hanno lo scopo di far filtrare laluce naturale durante lagiornata. Motivo per cui, la stragrande maggioranza delle volte,l’alternativa scelta è quella in cui il bianco fa da padrone, anche perché, tra l’altroè un ottimo alleato durante i preparativi in cucina.

Una cucina bianca in stile nordico viene messa in risalto dalla luce naturale anche grazie all’utilizzo di materiali altrettanto nature. E infatti si tratta di mobili fatti di solito di dettagli in legno, con fibre vegetali. In questo caso il legno viene utilizzato per i controsoffitti, per i pavimenti, per i mobili ausiliari, ma anche per il tavolo e le sedie poste all’interno della sala da pranzo.

La ricerca dei materiali e il gioco di tonalità

Quanto appena detto, ovvero l’uso di toni chiari e l’utilizzo di materiali naturali (soprattutto in legno) fanno sì che all’interno della cucina si infondi la giusta quantità calore, rendendo pure gli spazi di gran lunga accoglienti e pieni di confort. Questo tocco tanto sensibile viene regalato quindi dall’utilizzo di elementi naturali che danno una marcia in più alla decorazione, di solito, di impronta nordica.

Che dire poi dei Giochi di colore se non che grazie all’uso del colore bianco, molti elementi e mobili possono essere scelti con nuance tipicamente nordiche fatte per dare animosità alla decorazione scandinava. In tal modosi spezza la monotonia di un colore lineare con tocchidi tinte dal colore contrastanti. A dimostrazione di ciò c’è anche il fatto che il design prediligele piastrelle colorate o carta da parati per decorare le pareti.

Un mix di stili nella cucina bianca

Andare a decorare una cucina in stile scandinavo vuol dire accostare al colore bianco elementi appartenenti ad altri stili così da creareun'armonia visiva, nello specificoponendo in essere particolari attintidallo stile industriale.

Non bisogna infine mai dimenticare l’attenzione per i particolari, grazie ai quali la funzionalità prevale. Lo scopo delle cucine nordiche, infatti, al di là dell’accoglienza stessa, è quello di dare un’idea di spazio ordinato e pratico, usando cosìmobili funzionali.

Leggi altre notizie su FondiNotizie.net
Condividi su: