Arricchirsi con qualche click rimanendo comodamente seduti a casa, sfruttando una delle tante "tecniche infallibili" per sbancare i casinò online che ormai infestano il web. È un sogno certamente comune a molti, ma, senza la dovute attenzioni, va detto che il risveglio rischia di essere davvero brusco.
No, non esiste alcun metodo infallibile per vincere sempre nei casinò online
Non esiste alcun trucco, sistema o stratagemma (per lo meno legale) per avere la certezza di vincere sempre sedendo ai tavoli di un casinò online. I giochi in formula digitale seguono le stesse logiche di quelli tradizionali: prevedere con esattezza l'esito di una rullata alle slot machine o di un giro alla roulette è semplicemente impossibile, dato che a determinare l'esito di questi giochi è solo il caso.
Dunque è impossibile sperare di vincere qualcosa giocando online? Ovviamente, le cose non stanno così: il proverbiale colpo di fortuna è sempre possibile, ma sperare di scovare una logica o uno schema che conducano sempre alla vittoria è semplicemente una perdita di tempo.
Ancora poco convinto? Analizziamo da vicino un caso esemplare, quello della roulette, cercando di smontare alcuni dei miti che, è proprio il caso di dirlo, ruotano attorno a questo gioco.
Roulette e sistemi di gioco: quanto c'è di vero
Conosciuta anche come "la regina del casinò" la roulette è un gioco dalla lunga storia, diffuso in tutto il mondo e, oggi, apprezzatissimo anche in versione online e mobile. Le ragioni del suo successo sono facili da intuire: la roulette è un gioco molto semplice e rapido, nel quale alla fase di raccolta delle puntate dei giocatori segue immediatamente il lancio della pallina, l'esito della mano e l'eventuale distribuzione delle vincite.
Basta scrivere "strategie di gioco alla roulette" su un qualunque motore di ricerca per scovare decine e decine di portali, blog e forum dedicati a questo tema. Effettivamente, nel gioco della roulette le probabilità di vincita sono ben note, così come il payout associato ad ogni singola modalità di scommessa. Questo, in pratica, si traduce nella possibilità di mettere a punto sistemi di giocata che, tuttavia, a dispetto di quanto molti credano, non rappresentano assolutamente una garanzia di vittoria.
Come funzionano le puntate alla roulette?
Nella versione più diffusa e apprezzata, quella francese, il gioco della roulette prevede un cilindro con un totale di 37 tasselli rossi e neri alternati. Distribuiti sui tasselli, in maniera non ordinata, figurano i numeri dall'1 al 36, a cui si aggiunge lo zero, facilmente individuabile per via del colore verde della sua casella.
Il tavolo è completato dal classico tabellone delle puntate: sia nella versione reale del gioco che in quella online, è posizionando le fiches in punti specifici della tavola che vengono confermate le varie tipologie di giocata. Per avere un'idea più chiara delle caratteristiche del tavolo della roulette e delle modalità di puntata basta studiare la demo di una qualunque versione online di questo gioco: tradizionalmente, infatti, il modo in cui viene rappresentato il tabellone delle puntate è sempre lo stesso.
Alle 37 caselle corrispondenti ai numeri dallo 0 al 36, ordinate in tre colonne da 12 elementi ciascuna, si aggiungono gli spazi dedicati alle puntate "esterne" (o semplici), ovvero Rosso/Nero, Pari/Dispari e Alti/Bassi. In questo tipo di scommesse, il giocatore punta, ad esempio, sull'uscita di un numero Rosso, Dispari oppure Alto (cioè compreso tra 19 e 36). Le possibilità di vittoria risultano essere sempre le stesse: 18 su 37, ovvero il 48,64%. Trattandosi di un tipo di giocata in cui le possibilità di indovinare il pronostico sono quasi una su due, il payout (cioè quanto pagato dal banco in caso di vittoria) risulta essere piuttosto contenuto (1:1).
Perché le strategie di gioco non sono mai affidabili al 100%
Dopo aver descritto a grandi linee il gioco della roulette, cerchiamo di capire perché è importante evitare di affidarsi ciecamente alle strategie.
Per riportare un esempio semplice da comprendere basta considerare una delle tecniche di gioco più famose, la cosiddetta strategia Martingala. Questo sistema suggerisce di giocare scegliendo un'opzione tra le scommesse esterne e puntando sempre sullo stesso esito. L'accorgimento in più consiste semplicemente nel raddoppiare la propria posta ogni volta che si perde. In questo modo, sarebbe possibile assicurarsi sia la possibilità di recuperare qualunque perdita, che quella di ottenere un piccolo profitto.
In effetti, puntando 10 euro sul Nero, ad esempio, in caso di vittoria si ottengono altri 10 euro, mentre, ovviamente, qualora dovesse uscire il Rosso, si perde tutto. Raddoppiando la posta, in caso di esito positivo della giocata il guadagno ammonterebbe però a 20 euro: abbastanza per recuperare i 10 persi in precedenza e guadagnarne altri 10.
Messa così, questa tecnica di gioco sembrerebbe davvero infallibile: ma siamo sicuri che le cose stiano proprio così?
La Martingala si fonda sull'assunto che, in una scommessa in cui i possibili esiti sono solamente due, è scontato riuscire ad azzeccare il pronostico giusto al più nel giro di qualche giocata. In realtà però, la probabilità che, ad esempio, ad uscire sia un numero nero rimangono sempre le stesse ad ogni lancio: nulla vieta che il rosso possa uscire per dieci volte di fila, anche se di primo acchito questa sembrerebbe un'evenienza poco probabile.
Il secondo problema sta nel fatto che è impossibile continuare a giocare raddoppiando ad oltranza la propria posta: i tavoli della roulette, sia online che non, prevedono un tetto massimo per le puntate, ovvero una somma ben precisa (di solito pari a 1.000 euro ma in alcuni casi anche inferiore) oltre la quale non è possibile incrementare il valore della giocata.
Il pericolo, quindi, è quello di trovarsi, di raddoppio in raddoppio, a raggiungere queste tetto massimo, accumulando perdite molto ingenti e vedendosi, infine, impossibilitati a proseguire con la Martingala a causa del limite imposto dal tavolo.
Come giocare senza correre rischi inutili
La roulette è un gioco d'azzardo e, in quanto tale, è impossibile pensare di puntare riducendo a zero le chance di perdere: è fondamentale tenere sempre a mente questo concetto quando si gioca, anche quando si sceglie di optare per sistemi apparentemente perfetti.
Giocare online è sempre più semplice e sicuro, ma sta all'utente il compito di adottare un approccio responsabile, in primis scegliendo con attenzione il portale sul quale iscriversi(rigorosamente autorizzato dall'ADM – Agenzia delle Dogane e dei Monopoli). Come imposto dalle normative che regolamento il settore, i gestori devono obbligatoriamente fornire ai giocatori strumenti per la promozione di un approccio sano al gioco: il consiglio è quello di sfruttare sempre la possibilità di impostare dei limiti automatici di spesa, così da avere la certezza di non poter sforare il budget prestabilito neanche volendo.