"Memorie Urbane": nuovo artista in arrivo per aggiungere una nuova opera al museo a cielo aperto di Fondi

Dal 2 al 9 aprile Wasp Elder sarà in città per realizzare un enorme opera in via Lazio

Memorie Ubrane
27/03/2019
Comunicati Stampa
Condividi su:

Socialmente impegnato e di grande talento, lavora su pareti ma dipinge spesso quadri popolati da figure e sfondi pittorici, seducendo il sentimento di un oscuro cammino. Le sue opere presentano una combinazione evocativa di figure solitarie, scene particolari, primi piani e tratti sfumati. Attraverso questo processo di lavoro è in grado di presentare figure spesso emarginate evidenziando la loro umanità al di fuori del conflitto che li definisce. Ha anche collaborato alla fondazione dello spazio artistico multifunzionale “The Abacus” e ad un Progetto di Street Art chiamato “Empty Walls”. “Sam è interessato a come l'immagine dipinta possa attirare l'attenzione degli spettatori sulle narrazioni sociali attraverso l'equilibrio tra figurazione e astrazione” dicono gli addetti ai lavori. Questo il biglietto da visita del primo artista che Fondi ospiterà per l’Edizione 2019 di “Memorie Urbane”.

Sam Worthington, meglio conosciuto come Wasp Elder, arriva da Londra. Di recente ha esposto a Los Angeles, nel 2018 invece ha lasciato tracce della sua arte in Germania, Romania, Belgio, India, ha preso parte a Festival in Ucraina, Finlandia, Canada e Brasile, e dopo la realizzazione di un intervento ad Acquapendente (Viterbo) nel Luglio dello scorso anno torna in Italia, nella nostra Città. Prenderà il via proprio con lui una nuova stagione di creatività, colore, arte per Fondi ed i Fondani, grazie all’impegno dell’Associazione Culturale “Il Quadrato” ed il sostegno di tanti Cittadini ed attività commerciali ormai parte integrante del Progetto, capace di cambiare volto a decine e decine di pareti ed edifici anonimi del territorio.

Lo street artist londinese, abituato a superfici importanti, lavorerà dal 2 al 9 Aprile su una parete di notevoli dimensioni in Via Lazio, nel Quartiere Portone della Corte, location prescelta in collaborazione con l’Ater (Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale Pubblica della Provincia di Latina), che sulla scia di altre meravigliose opere realizzate nella stessa zona nel corso degli anni ha immediatamente autorizzato la nostra organizzazione a disporre del muro in questione. Muro che tra l’altro si aggiunge a tanti altri interventi conclusi nello stesso quartiere, divenuto scrigno di numerose opere dell’ormai apprezzatissimo “Museo a cielo aperto” costruito dal 2014 grazie ad artisti arrivati da tutto il mondo.

Leggi altre notizie su FondiNotizie.net
Condividi su: