L'operazione di polizia che ha dato il via al Processo Damasco, riconoscendo l'esistenza di un'organizzazione mafiosa a Fondi, ha liberamente ispirato il romanzo pubblicato in formato E-book in questi giorni da Brunello Di Nardo, dal titolo emblematico "Club Damasco".
Si tratta di un'opera di fantasia, con fatti e personaggi inventati, che vuole provare ad offrire una chiave interpretativa non banale delle vicende che portarono ad arresti clamorosi e sconvolsero la città, provocando le dimissioni del Consiglio comunale. Non è tanto la cronaca ad interessare l'autore, quanto l'idea di un vuoto etico che coinvolge tutti, rendendo la criminalità una conseguenza della generale crisi di valori. "La mafia non è un virus letale che aggredisce un organismo sano", afferma Di Nardo, "è piuttosto un semplice raffreddore che colpisce un organismo immunodepresso causandone la morte."
Il romanzo è percorso da una vena di cinismo che tende ad esasperare ogni situazione: la sessualità, mai appagante, appare in una luce di morbosità e perversione; i rapporti generazionali sono guastati dall'incomunicabilità e dall'ambizione; la famiglia si sgretola sotto l'urto del risentimento e dell'indifferenza.
"In mani più esperte delle mie", sostiene l'autore fondano, "l'abbondante materiale fornito dalla vicenda giudiziaria avrebbe potuto costituire il nucleo centrale di un best seller. Io ho fatto ciò che ho potuto: mi sembrava doveroso tentare di rappresentare gli avvenimenti." Il romanzo è disponibile nelle migliori librerie on-line.
Associazione Culturale OPERA
acoperafondi@gmail.com