Come consiglieri del gruppo del Partito Democratico abbiamo da tempo chiesto con insistenza alla maggioranza di Forza Italia e alleati di discutere in Consiglio comunale sulle misure da mettere in campo per sostenere gli operatori economici, gli artigiani, gli agricoltori e i cittadini tutti della nostra città nel difficilissimo momento che ci troviamo a vivere. Finalmente, dopo molti tentativi e mille insistenze, siamo riusciti almeno a far prendere l’impegno a tutta l’amministrazione che nella prossima settimana se ne discuterà nelle commissioni competenti per poi portare all’approvazione in Consiglio in tempi brevi misure concrete e realizzabili. Noi, insieme con il direttivo del Circolo di Fondi del P.D., abbiamo indicato una serie di misure e di interventi possibili che ovviamente costituiscono solo una base di discussione e confronto. Invitiamo le associazioni di categoria e i singoli cittadini a farci pervenire i loro pareri e ulteriori proposte.
Queste sono le nostre:
- Istituzione di un ufficio/sportello nella sede comunale per dare informazioni tempestive, aiuto e supporto a tutte le associazioni, alle aziende e ai singoli cittadini nella presentazione delle domande relative a bandi ed avvisi di Regione e Governo che offrano opportunità di finanziamenti e misure di sostegno.
- Organizzazione in tutti i “fine settimana”, a partire da quando sarà possibile e fino ad ottobre, di una “fieramercato” dei prodotti tipici locali nel centro storico, con il coinvolgimento degli artigiani, dei ristoratori, dei produttori agricoli, dei produttori di generi enogastronomici e delle loro associazioni di categoria.
- Concessione alle attività di bar e ristorazione di ogni tipologia e alle attività commerciali ed artigianali che ne abbiano necessità, di spazi esterni (marciapiedi, tratti di strada o di piazze, comprese le aree destinate a parcheggio libero e a pagamento) e anche di aree a verde pubblico.
- Conseguente ridefinizione del piano del traffico nel centro storico e in parte del centro urbano, prevedendo anche temporanee pedonalizzazione di tratti di strade e/o piazze. Estensione dell’esenzione del Cosap fino a completo superamento dell’emergenza.
- Annullamento, per i mesi di chiusura completa e riduzione nei mesi fino al completo superamento dell’emergenza, del pagamento del canone di locazione o concessione per l’uso degli immobili di proprietà comunale per tutte le attività commerciali e artigianali.
- Riduzione a 10 giorni dei termini per il rilascio delle concessioni per nuovi dehors o per l'ampliamento di quelli esistenti, con esenzione del pagamento dei diritti comunali.
- Possibilità di installazione di dehors fino a una distanza di 70 metri lineari dall’esercizio e di ampliamento fino al raddoppio della superficie precedentemente concessa. In caso di nuova installazione, lo spazio massimo concedibile sarà pari al doppio della superficie di somministrazione interna del locale, fino a un massimo di 100 metri quadrati.
- Possibilità di installare dehors anche in aree a verde non destinate ad altro uso.
- Possibilità di concessione di spazi in aree giochi o parchi cittadini limitata alle ore in cui non sia previsto l’utilizzo primario (ad es. dalle 20.30 in poi).
- Sosta libera o regolamentata ma sempre gratuita in tutti i parcheggi del centro urbano per agevolare l’ingresso in città della clientela degli esercizi commerciali del centro storico.
- Definizione di un piano complessivo di utilizzo delle spiagge, con la sistemazione di tutti gli accessi, con la realizzazione delle infrastrutture indispensabili (servizi igienici, info-point, ecc.), con l’attivazione di servizi di sorveglianza e di salvamento per tutti i tratti di spiaggia libera e in concessione, in collaborazione con i concessionari di stabilimenti balneari.
- Affidamento a cooperative sociali e associazioni del terzo settore della gestione delle spiagge libere finalizzato al controllo dei flussi di persone anche tramite sistemi informatici, al posizionamento degli ombrelloni in modo da assicurare il necessario distanziamento e alla loro pulizia
- Posticipo al 31 dicembre 2020 dei termini per il pagamento dei canoni di utilizzo degli impianti sportivi relativi ai mesi di gennaio, febbraio ed esenzione a partire da marzo e fino al termine dell’emergenza, per supportare le società sportive dilettantistiche e allo stesso tempo per favorire la graduale ripresa delle attività ai vari livelli.
- Ingresso gratuito al museo comunale.
- Presentazione di progetti per l’Avviso regionale Outdoor education per realizzare attività di assistenza e accoglienza dei bambini.
- Presentazione dei progetti per tutti i bandi della Regione e del Governo destinati ai comuni, funzionali a reperire risorse per il sostegno all’economia e alle attività sociali e culturali.
- Proposta alla ASL di Latina di istituire una Residenza sanitaria assistenziale per anziani pubblica nel Comune di Fondi, possibilmente nella ex clinica Accorinti.