Tutto pronto per “Undici volte Rodari”: il 28 agosto il tour itinerante tocca Fondi

Cristina Gattamorta
26/08/2020
Comunicati Stampa
Condividi su:

È di scena a Fondi (LT), venerdì 28 agosto alle ore 19:30, nella favolosa quinta teatrale offerta da Largo Toaff e dall’antica corte della Giudea, il quarto appuntamento di “Undici volte Rodari”, il tour letterario per i bambini e le famiglie dedicato nel centenario della nascita a Gianni Rodari: un genio multiforme, amatissimo scrittore per l’infanzia, giornalista, pedagogo e intellettuale.

L’evento si svolge sia in diretta Facebook (sulla pagina @leggimisempre), sia con pubblico dal vivo con ingresso libero, nel rispetto delle norme anti Covid-19 (prenotazione obbligatoria: WA 328.1337395).

 

Il progetto itinerante, che tocca undici Comuni del Sud Pontino, è realizzato dal Sistema Bibliotecario Sud Pontino in collaborazione con Leggimi Sempre (grazie alla L. Regionale n. 42/1997, Avviso pubblico “La Cultura fa Sistema” 2019).

Tutti gli eventi si svolgono con la musica dal vivo di ARS-Arte Ricerca Sperimentazione e in sinergia con le 11 Biblioteche del Sistema.

Radio Show Italia è la radio ufficiale della manifestazione.

 

L’appuntamento di Fondi, il 28 agosto alle 19:30, in collaborazione con il Comune di Fondi e la Biblioteca Comunale “Dan Danino di Sarra”, vede protagonisti alcuni dei bambini "speciali" inventati dal premio Andersen: Alice Cascherina, Giacomo di Cristallo, Giovannino Perdigiorno, Gelsomino nel paese dei Bugiardi, i gemelli Marco e Mirco, la Pianta Paolino, fino al bambino che è “uno e sette”.

«Sono bambini trasparenti o smontabili; future querce, quasi-astronauti o quasi-alieni; minuscoli da finire in una conchiglia, inventori di lingue segrete o gianburrasca col martello, o portatori di una voce portentosa che spacca le finestre e dice solo la verità» racconta Cristina Gattamorta di Leggimi Sempre. «Come è stato scritto, sono bambini “di carta”, eppure, proprio perché incredibili e liberi dalle etichette dei grandi, tanto più autentici e simili ai bambini veri ».

 

La serata si svolge tra Largo Toaff e l’adiacente corte della Giudea.

A Largo Toaff, accompagnati dalla chitarra di Sandro Sposito dell' A.R.S. e dalla proiezione di illustrazioni d’autore (Lele Luzzati, Bruno Munari, Altan, Sophie Fatus, Beatrice Alemagna e altri), si leggeranno favole, filastrocche e stralci di romanzi di Rodari da Fiabe lunghe un sorriso, Favole al telefono, Filastrocche lunghe e corte, Il libro degli errori, Il libro dei perché e Giacomino nel Paese dei Bugiardi, seguendo il tema dei “bambini fantastici”.

Sarà continuo il coinvolgimento del giovane pubblico, con momenti di scambio, invenzione e gioco (per Rodari «giocare è una cosa seria»): in particolare, la Grammatica della fantasia (1973) sarà fonte di ispirazione per far scrivere o disegnare ai bambini una breve storia “alla Rodari”. Del manuale teorico-pratico, («introduzione all’arte di inventare storie») - ricco di esperimenti linguistici e letterari, paradossi creativi, riferimenti alla poesia, alla pittura, alla pedagogia, al sogno - si proporrà il capitolo 23 (Franco Passatore mette le “carte in favola”) per scrivere una storia collettiva.

 

Intanto, nel cortile della Giudea, con ingresso libero da Largo Toaff, tutti i bambini e le famiglie - anche coloro che non si fossero prenotati – potranno accedere, nel rispetto delle norme anti Covid-19, agli stand delle librerie di Fondi Il Pavone e Il Seme, per un incontro con i librai Marianna Coscione e Gianluca Tolone e pillole di lettura da libri per ogni età: cartonati, albi illustrati, favole e primi romanzi.

 

«Il Comune di Fondi ha aderito con entusiasmo all’iniziativa “Undici volte Rodari”: è fondamentale riscoprire insieme ai nostri bambini, a Fondi come nel mondo, l’immenso valore di Gianni Rodari come massimo scrittore e intellettuale del XX secolo» dichiara il vice sindaco e assessore alla Cultura e Turismo di Fondi Beniamino Maschietto. «La poesia e gli ideali di Rodari sono oggi di straordinaria attualità e importanza: il rispetto dell’infanzia e delle differenze, il valore della libertà e della pace contro gli autoritarismi, la fantasia come grammatica della vita e risposta all’omologazione».

 

Tra piazze, parchi e teatri all’aperto del Sud Pontino, “Undici volte Rodari” ha già fatto sosta a Monte San Biagio (25 luglio), Lenola (12 agosto) e Campodimele (20 agosto). Dopo la tappa di Fondi (28 agosto), l’«avventura vagabonda» prosegue a Castelforte (31 agosto, Piazza San Rocco), Terracina (10 settembre, Piazza del Municipio) e Gaeta (22 settembre, Piazza Goliarda Sapienza).

Le tappe di ottobre verranno annunciate nelle prossime settimane.

 

Leggi altre notizie su FondiNotizie.net
Condividi su: