Quando si decide di acquistare o vendere casa, una delle prime operazioni da fare è quella di effettuare una corretta valutazione dell’immobile.
Questo è infatti un aspetto davvero fondamentale per evitare brutte sorprese, in quanto si rischia di svendere la propria abitazione se il prezzo è troppo basso o di allungare i tempi di vendita nel caso di sopravvalutazione.
Per calcolare il valore di mercato di un immobile i fattori da tenere in considerazione sono: la superficie commerciale, la quotazione al metro quadrato e i coefficienti di merito.
Trattandosi di fattori molto variegati e complessi, per ottenere un dato preciso e obiettivo è molto importante rivolgersi agli esperti nel settore. Tra i leader indiscussi in questo campo, occorre citare l’agenzia immobiliare Dove.it che supporta i suoi clienti offline, grazie alle sue numerose sedi in Italia, e online con un servizio intuitivo, comodo e veloce di valutazione casa disponibile gratuitamente sul sito.
Vediamo un pò più da vicino i fattori che influenzano questa valutazione.
La superficie commerciale tiene conto di tutte le superfici dell’immobile (calpestabili, esterne e di pertinenza) al netto dei correttivi previsti sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Mentre la quotazione al metro quadro è una valutazione approssimativa dei prezzi al metro quadro riferita a tutti gli immobili presenti in una determinata zona (periferia, centro, zona residenziale).
Infine, i coefficienti di merito che si riferiscono al suo valore commerciale sono divisi in interni ( dell’unità immobiliare) ed esterni (dove è collocata l’unità immobiliare).
Tra i fattori esterni sono determinanti: il quartiere, la distanza dal centro, la presenza di servizi e di trasporti pubblici che collegano l’immobile con i punti strategici della città.
Altri fattori esterni che influenzano il prezzo dell’unità abitativa sono: la tipologia dell’immobile (villa,attico, monolocale), il piano (nel caso sia un appartamento), la luminosità, l’esposizione delle finestre/balconi, la tranquillità o rumorosità del quartiere.
Per quanto riguarda invece i fattori interni di un immobile, i più rilevanti sono: la corretta distribuzione dei locali, l’efficienza energetica (che va da A4 efficienza massima a G efficienza minima), il riscaldamento, l’anno di costruzione, lo stato di manutenzione dell’immobile e la presenza di spazi esterni (giardini, balconi e terrazzi).
Tutti questi fattori vanno considerati singolarmente nel determinare il valore di mercato e possono variare in una percentuale che va da -10 a +10 per cento per la valutazione complessiva dell’immobile preso in considerazione.
Onde evitare di perdersi in stime non accurate, risulta fondamentale allora non lasciare al caso la valutazione di un immobile. Apparenti risparmi in termini economici, possono infatti facilmente tradursi in inutili dispendi di tempo e lungaggini burocratiche.