L'Associazione “Al di là dell'Autismo” ONLUS nata a Fondi nel 2016 sta promuovendo una iniziativa rivolta ad adolescenti con autismo che vivono sul territorio pontino sulla piattaforma digitale dell’Aviva Community Fund.
Il progetto denominato “Quasi Amici: Autismo e Social Skills Training” mira ad insegnare ad un gruppo di 10 ragazzi nello spettro autistico abilità sociali e di comunicazione nei luoghi abitualmente frequentati dai coetanei condividendo con fratelli, sorelle o compagni di scuola esperienze divertenti ed interessanti, normalmente precluse alle persone con autismo. L’obiettivo del progetto, dunque, è quello di promuovere iniziative che coinvolgano ragazzi autistici ma anche altri coetanei in un’ottica di inclusione e socializzazione vera. Proprio per questo motivo è fondamentale la formazione non solo degli operatori specializzati ma anche dei genitori e degli insegnanti, che verranno coinvolti in percorsi di training.
Il progetto è condotto con il contributo di Gruppo Asperger Lazio ONLUS e Giuliaparla ONLUS che operano da anni per l'autismo sul territorio regionale. Capire, apprezzare e votare il progetto equivale dunque a dare una piccola grande possibilità di inclusione a tanti giovani autistici della Piana di Fondi per i quali il territorio, purtroppo, offre poco o niente.
Aviva Community Fund supporta queste iniziative locali del mondo no profit con donazioni fino a 15mila euro. Tutti questi progetti partecipano però ad una competizione che si svolge on line. Bisogna iscriversi alla PIATTAFORMA DI AVIVA, cercare il progetto e VOTARLO ma per offrire il proprio aiuto c’è tempo soltanto fino al 29 marzo. Ulteriori informazioni sono disponibili anche sulla pagina Facebook dell’associazione.
Speriamo proprio di farcela – è il commento di Monica Colagiovanni presidente dell'Associazione e madre di una persona nello Spettro Autistico - ma abbiamo bisogno dell'aiuto e del voto di tante e tante persone che vivono nella nostra comunità locale. Comunque andrà, è una grande occasione di sensibilizzazione del territorio pontino sull'Autismo e nei confronti dei propri concittadini che vivono questa condizione. Ringrazio quelli che finora ci hanno supportato e spero ce ne siano molti altri! Il Progetto è molto innovativo perché non “ospedalizza” l'Autismo ma vuole aiutare tutti a comprendere meglio.
PER SAPERNE DI PIU’ SUL PROGETTO
Le persone con autismo hanno difficoltà di comunicazione e socializzazione: spesso si relazionano in modo non convenzionale, non empatizzano in maniera naturale, vengono frequentemente fraintese nelle intenzioni e nei bisogni. Gli adolescenti con autismo necessitano in particolare di acquisire modelli di comportamento che ne favoriscano l'inclusione. Il metodo del "Social skills training" può essere attuato, quindi, nei luoghi abitualmente frequentati dai ragazzi, perché queste nuove abilità sociali vengono amplificate se condivise con i pari come fratelli, sorelle o compagni di scuola. Gli adolescenti con autismo coinvolti, qualora il progetto dovesse risultare vincitore, acquisirebbero queste social skill con il supporto di educatori specializzati, che li guiderebbero attraverso esperienze divertenti e adeguate all’età anagrafica (14-18 anni). Fondamentale anche la formazione di genitori e insegnanti perché il principale limite, oggi giorno, è che molti madri e padri, spesso, non riescono ad accettare questa problematica finendo per ignorare il problema e influenzare negativamente la capacità di socializzazione del proprio figlio. Naturalmente tra gli obiettivi del progetto c’è anche quello di sensibilizzare il territorio. Al termine del progetto, se finanziato, verrà poi prodotta una dispensa finale di sintesi per condividere prassi utilizzate e risultati raggiunti e per favorire la replicabilità del lavoro svolto in altre realtà e in altri territori.
Per ulteriori info
Monica Colagiovanni
tel: 3332249235
email: aldiladellautismo@gmail.com