Partecipa a FondiNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

I musei innovativi di Fondi e dintorni, aspettando il Neorealismo

La Redazione
Condividi su:

In un territorio ricco di storia, cultura e bellezze naturalistiche come quello di Fondi e della provincia di Latina la valorizzazione e promozione turistica non può prescindere da un ripensamento in chiave digitale delle nostre eccellenze. Si tratta di un passaggio naturale in un’epoca come la nostra, in cui sempre più turisti e visitatori accedono da mobile e notebook per conoscere gli itinerari più belli del Parco dei Monti Aurunci oppure scoprire i tesori nascosti all'interno del Museo Archeologico di Norma.

E l’impiego di certi strumenti più di altri garantisce il coinvolgimento del turista nell'esperienza di conoscenza del territorio in cui desidera trascorrere le proprie vacanze. Un cambiamento di paradigma quello della realtà virtuale e aumentata che è stato impiegato con successo nel settore del gaming e dell'intrattenimento e che oggi nella provincia di Latina ha trovato brillanti e appassionanti applicazioni in alcune realtà museali del territorio.

A Norma ad esempio il Museo Archeologico dell’antica città di Norba si presenta come modello per un’innovativa fruizione dei contenuti culturali e dei reperti attraverso l'impiego dei moderni strumenti multimediali per un coinvolgimento empatico dei visitatori all'interno del percorso museale. L'attenzione del progetto è rivolta all'integrazione di strumenti didattici all’avanguardia come la realtà virtuale con immagini ultra realistiche, lo storytelling con una voce narrante, così come filmati che sono ricostruzioni digitali dell'antica città romana di Norba.

Un’innovativa proposta turistica che ha visto l’applicazione di strumenti all'avanguardia in un contesto museale, ma di cui troviamo impieghi di successo e anche nel più vasto settore turistico. Efficaci promozioni in questo senso sono state realizzate dalla startup partenopea Youbique che ha realizzato un’applicazione di storytelling in realtà aumentata. In questa maniera grazie a occhiali intelligenti il visitatore potrà interagire, giocare e conoscere l’opera d’arte che ha di fronte in maniera più ricca e appagante.

Questo tipo di comunicazione del patrimonio e dei beni artistici e culturali applicati al settore turistico è stata mutuata da esempi di successo nel settore del gaming e dell’intrattenimento. Nel primo caso operatori come PokerStars Casino hanno sfruttato le potenzialità dei nuovi strumenti digitali offrendo ai loro utenti esperienze live molto più realistiche e coinvolgenti. Un salto di qualità rispetto alla tradizionale offerta del gioco online. Nel campo dell'intrattenimento un colosso come Microsoft ha recentemente acquisito la compagnia AltSpaceVR specializzata nell’offerta di spazi virtuali in cui gli utenti possono assistere a concerti, spettacoli teatrali o guardare le partite di calcio insieme. Virtualmente insieme, ovviamente.

In quest’ottica è dunque fondamentale per il settore museale sfruttare tutte le potenzialità delle nuove tecnologie in maniera tale da comunicare in un nuovo linguaggio e attraverso nuovi canali i contenuti di alto valore culturale che possiedono. Ecco allora la lodevole iniziative del Museo delle Scritture Aldo Manuzio di Bassano che con notevole spirito di innovazione ha deciso di integrare le nuove tecnologie in un tipico esempio di narrazione crossmediale. L'esposizione all’interno della struttura dedicata al celebre umanista quattrocentesco stabilisce una nuova forma di dialogo tra spettatore e pezzi esposti mediante l'impiego di moderne scenografie, dispositivi interattivi ed antiche forme di scrittura.

E per finire come non parlare di un successo tutto casalingo, quello del Museo del Neorealismo di Fondi, patria di Giuseppe de Santis che il neorealismo l’ha fondato. Anche in questo caso un approccio partecipativo in cui gli strumenti multimediali aiuteranno la fruizione di quei contenuti audiovisivi che per loro stessa natura possono essere apprezzati solo attraverso l’uso di simili canali. Un progetto che darà nuovo slancio a una città che per sua intima vocazione è rivolta verso l'accoglienza e la valorizzazione del suo ricco patrimonio artistico e culturale.

Condividi su:

Seguici su Facebook