Partecipa a FondiNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Scaffali cantina: idee e consigli utili per la scelta

Condividi su:

L’opzione maggiormente utilizzata per ambienti particolari della casa come la cantina è senza dubbio quella dei classici scaffali in lamiera zincata.

Questi scaffali vengono costruiti con caratteristiche del tutto simili a quelli prodotti per l’industria e per i magazzini di stoccaggio. Si tratta infatti di articoli realizzati  tramite kit di montaggio che poi vengono imballati in modo compatto, seppur non abbiano un peso complessivo bassissimo.

Gli scaffali in lamiera zincata sono costruiti da 4 montanti e da un numero variabile di mensole che cambia in base al modello, e alle caratteristiche delle merci e prodotti che vi saranno stoccati, solitamente sono presenti non meno di 5 mensole.

Per quanto riguarda l’assemblaggio, il procedimento è molto semplice, e questo è appunto uno dei grandi vantaggi di queste scaffalature, grazie a una serie di bulloni e dadi ed in alcuni casi attraverso un sistema ad incastro. A seconda del peso che dovranno sorreggere è infatti possibile scegliere se ancorarli e fissarli al muro tramite dei tasselli oppure no. 

A disposizione possiamo trovare differenti tipologie di scaffali in lamiera zincata, e che tramite differenti colorazioni posso adattarsi al meglio all’ambiente che li ospiterà. Tuttavia possano sembrare robusti e capaci di alloggiare oggetti anche molto pesanti, con il tempo è necessario controllare che i fissaggi siano ben saldi, e che le mensole non tendano a perdere la forma perfetta, tendendo ad imbarcarsi per il peso.

In questo senso la cosa migliore da fare è controllare che il serraggio dei bulloni sia ben accurato, in fase di montaggio, e prestare attenzione che gli oggetti più pesanti siano riposti nella parte bassa della scaffalatura.

Le caratteristiche della cantina

Ogni cantina ha le sue caratteristiche studiate per poter conservare il vino e proteggerlo dagli agenti atmosferici esterni.

Solitamente in questi ambienti il tasso di umidità si aggira intorno all’80%, questo per impedire ai tappi di sughero di seccarsi, cosa che inficerebbe la corretta chiusura della bottiglia.

Al fine di mantenere alta l’umidità delle cantine si sceglie spesso di non pavimentare il terreno e sfruttare l’umidità del sottosuolo o in alternativa di optare per materiale che permettano un riciclo di umidità.

Per quanto riguarda la temperatura, anche questa necessita di essere mantenuta a livelli costanti e si aggira all’incirca sui 10-15 gradi a seconda del vino che andrà a conservare. Queste temperature basse impediscono infatti ai polifenoli del vino, particolare agenti che determinano il colore, di dilatarsi e modificarne la naturale colorazione. Questo ridurrebbe la vita del vino, modificandone la naturale maturazione.  

Anche il sistema di areazione deve essere ben studiato, in quanto è estremamente importante che questo sia piu naturale possibile e rinfreschi tutti gli ambienti della cantina.

Le dimensioni della cantina

Per attrezzare in modo razionale la cantina possono essere adatti scaffalature metalliche robuste e pratiche, che permettono una piu facile messa in opera e al tempo stesso un semplice montaggio. A seconda delle esigenze e dei volumi che dovranno sorreggere.

Se il locale è molto ampio si può pensare di disporre gli scaffali per il senso di lunghezza, creando dei divisori eventualmente, in modo da suddividere l’ambiente in più settori.

Se invece disponiamo di una cantina di piccole dimensione sarà necessario sfruttare il più possibile lo spazio a disposizione e organizzare le composizione di scaffali in altezza. Si potranno poi prevedere delle mensole metalliche aggiuntive che potranno essere posizionate a livelli diversi a seconda delle nostre esigenze.

In questo catalogo potrete trovare un’ampia scelta di scaffali cantina con un’ampia scelta di modelli tra cui scegliere.

Condividi su:

Seguici su Facebook