I mutui FinecoBank, azienda multicanale leader nel settore del terading online, riscono a coprire un gran numero di esigenze e vicessitudini garantendo, secondo numerose recensioni di utenti o stampa specializzata, trasparenza e flessibilità sopra la media
Oltre i classici mutui a tasso fisso e mutui a tasso variabile, FinecoBank propone l’originale Mutuo Remix a tasso personalizzato, di cui andremo ad analizzare ogni caratteristica. Non mancano, infine, le proposte Fineco per quanto riguarda richiesta di liquidità , surroga o rifinanziamento di un vecchio mutuo.
Mutuo Remix a Tasso Personalizzato: caratteristiche generali
Distinguendosi dalla concorrenza, FinecoBank, oltre alle proposte più classiche di finanziamento come mutui a tasso fisso, variabile o variabile BCE, ha progettato una soluzione che possa regalare la flessibilità dei mutui a tasso variabile, contenendonerischi in caso di sfavorevoli congiunture economico-finanziarie. Si tratta del Mutuo Remix a Tasso però i Personalizzato, particolare tipologia di mutuo ipotecario a tasso misto, che consente di switcharedopo i primi 12 mesi, tra tasso variabile e un tasso fisso, a seconda della fluttuazione dei mercati o delle esigenze personali. L’operazione è completamente gratuita, si potrà , dunque, scegliere sempre l’opzione migliore senza dover pagare nessun costo addizionale.
Funzionamento e dettagli di Mutuo Remix
Il meccanismo per questa particolare tipologia di mutui è moltosemplice : una volta sottoscritto il contratto bisogna scegliere come ripartire il tasso d’interesse tra le due tipologie; si può ,ad esempio, scegliere di attribuire al tasso fisso il 30% circa il tasso d’interesse e ,di conseguenza, il 70% al tasso variabile. Ricordiamo che il tasso fisso ha come paramentro di riferimento l’Eurirs, mentre il tasso variabile si apre a due possibilità : Euribor 360 a 3 mesi e il tasso BCE. Quest’ultimo, tuttavia, è disponibile solo per i mutui con finalità d’acquisto della prima casa.
Trascorsi i primi 12 mesi, in cui il tasso non potrà essere modificato, il mutuo si aprirà a possibilità di switch senza limitazioni di nessun genere e, soprattutto, senza nessun tipo penale o costo aggiunto.
Infine va annotato che, oltre ai tassi di riferimento già esposti (Euris per il fisso, BCE o Euribor 360 a 3 mesi per il variabile), è previsto uno spread da sommare per ottenere il tasso d’interesse nominale, differente in base alla durata del rimborso, al tipo di tasso e al valore LTV, la differenza tra l’importo del mutuo e il valore della casa da finanziare, calcolato in base ai seguenti valori.
Spread mutuo Remix a tassofisso
durata 10 anni – tasso dallo 0,70% allo 0,95%
durata 15 anni – tasso dallo 0,65% all’1,00%
durata 20 anni – tasso dallo 0,65% all’1,00%
durata 25 anni – tasso dallo 0,85% all’1,05%
durata 30 anni – tasso dallo 0,95% all’1,40%
Spread mutuo Remix a tasso variabile
durata 10 anni – tasso dallo 0,95% all’1,25%
durata 15 anni – tasso dall’1,10% all’1,30%
durata 20 anni – tasso dall’1,15% all’1,30%
durata 25 anni – tasso dall’1,20% all’1,45%
durata 30 anni – tasso dall’1,20% all’1,50%
Come richiedere un mutuo con FinecoBank
Per richiederei mutui online di Finecoi titolari di un conto corrente online possono utilizzare i canali di internet banking, inoltrando la domanda dal pc o da qualsiasi dispositivo mobile, oppure contattando il servizio clienti per ricevere assistenza professionale. Altrimenti è possibile prenotare un appuntamento in filiale, aprire un conto corrente online o chiamare il servizio clienti per i non clienti, dove verranno fornite tutte le indicazioni per richiedere e ottenere un mutuo ipotecario.
La documentazione da presentare per ottenere un mutuo è composta da:
- documento d’identità (passaporto, patente, carta d’identità )
- codice fiscale
- certificato di reddito (ultime 2 buste paga, 2 cedolini della pensione, modello Unico)
- atto preliminare o compromesso di compravenditatitolo di provenienza