Partecipa a FondiNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Le serie più influenti del momento: l’impatto sulla società è incredibile

Condividi su:

Il 2020 è stato un anno che sarà molto difficile dimenticare, soprattutto per colpa della pandemia, che ha ribaltato e rimodellato le priorità della vita di tutti i giorni e anche il modo in cui ci si approccia con la quotidianità.

I lockdown, in modo particolare, hanno inciso notevolmente sul cambio di abitudini, portando inevitabilmente, con il fatto di dover stare il più possibile rinchiusi in casa, le persone a individuare nelle serie tv, ma anche nei film e a tutti gli altri prodotti audiovisivi proposti in streaming, il principale svago per evitare di cadere nella trappola della noia.

Stando alla Conviva, un portale di analisi dedicato allo streaming multimediale, e come è stato messo in evidenza dal blogdel casinò online di Betway, il tempo in cui si impiega lo streaming ha fatto registrare un incremento pari addirittura al 63% in confronto a due anni fa. Insomma, è facile notare come si passa sempre più tempo di fronte agli schermi.

Le produzioni audiovisive influenzano e modellano la personalità

Che impatto hanno le serie tv nel mondo odierno? Importante, molto più di quanto si potrebbe credere, come è stato ben messo in evidenza anche dall’analisi pubblicata sul blog L’insider, in cui si mette in evidenza anche l’interessante opinione della psicologa clinica e dottoressa dell’Unesp Deborah Perez, secondo cui le produzioni audiovisive non riescono solo a condizionare le persone, ma anche a modellare notevolmente la loro personalità.

Il fatto di riprodurre le azioni e le caratteristiche dei personaggi più amati delle serie tv non è poi così difficile da comprendere. Infatti, l’imitazione si verifica in maniera del tutto naturale, vista la natura gregaria dell’uomo. Il fatto di essere sociali in via del tutto naturale, porta a considerare i vari prodotti mediatici come un vero e proprio mezzo per approfondire ancora di più la conoscenza di sé stessi.

Le ricerche su Google? Che boom tra gli scacchi e il “bucket hat”!

Sono oltre 62 milioni le case in cui è stata riprodotta la ben nota serie tv “La regina degli scacchi”. Ebbene, non è un caso che la storia di Beth Harmon, ragazza con un’intelligenza superiore rispetto alla norma, che nella sua adolescenza ha dovuto vivere tantissimi problemi, riesce a esprimere tutto il suo talento per dare battaglia ai formidabili russi nel campionato mondiale degli scacchi.

Ed è stata proprio questa miniserie tv di successo ad aver contribuito a modificare, pian piano, la concezione che si ha degli scacchi, passando dal considerarli una disciplina buona solamente per gli intellettuali a un’attività decisamente pop.

E le ricerche su Google legate al mondo degli scacchi sono letteralmente impazzite. Dopo poche settimane dall’uscita della serie tv, avvenuta il 23 ottobre del 2020, le ricerche su “mossa di scacchi” ha fatto registrare un aumento del 150%. Il libro da cui è stata ripresa la storia è diventato un best seller e il sito dedicato al gioco degli scacchi chess.com ha fatto registrare un aumento del 500% del numero dei giocatori. Solo un caso? Assolutamente no.

Così come non è affatto un caso il vero e proprio boom di ricerche su “bucket hat”, che su Google ha fatto registrare un aumento clamoroso, pari a +342%. Merito di “Emily a Parigi”, un’altra serie tv di grande successo, che si può ricollegare al filone delle commedie romantiche, ma che è stata in grado, fin dal primo momento, di influenzare turismo, moda e far rivalutare determinati capi di abbigliamento.

Condividi su:

Seguici su Facebook