L'avvento del Coronavirus ha sicuramente cambiato le nostre vite, promuovendo alcuni aspetti dell'esistenza umana ma danneggiando pesantemente altri fattori che mai avremmo pensato essere così sensibili ad eventi simili.
Soffermiamoci quindi sull'andamento del trend mercato immobiliare post pandemia.
Come è cambiato il mercato immobiliare?
Prima della diffusione del COVID-19, il mercato immobiliare era immerso in una grave condizione di stallo che non riusciva in alcun modo a ipotizzare dei miglioramenti per il futuro, in quanto non si riuscivano ad avere delle prospettive in grado di delineare quali sarebbero state le sorti relative al trend mercato immobiliare.
Per fortuna però, in base a quanto emerso da una valutazione immobiliare, questa categoria è riuscita a rimettersi in piedi poiché i prezzi relativi alla vendita dell'immobile sono scesi e continueranno a scendere nei mesi seguenti.
Se infatti la pandemia ha provocato un rallentamento per quanto riguarda le pratiche relative all’acquisto di una casa, sono stati verificati alcuni picchi di rialzo che faranno ripartire l’economia in questo settore, facendo sì che sempre più case riescano a essere vendute sul mercato immobiliare.
La parola agli esperti
Nonostante la crisi odierna sia un po’ rientrata, nonostante l'aumento dei contagi e grandi risultati per quanto riguarda la campagna vaccinale, non si è ancora certi di quale sarà il futuro per il trend mercato immobiliare postpandemia, anche se, alcuni esperti, si sono già espressi in favore di questo argomento.
In base a quanto emerso dai dati raccolti, le case in vendita non sono state acquistate solamente presso le grandi città , poiché moltissime persone hanno trovato la casa dei loro sogni anche nei piccoli paesini o nei luoghi più isolati.
È cambiata anche la predisposizione dei soggetti nei confronti dell’abitazione da prendere in considerazione, in quanto se una volta si cercava un immobile che potesse soddisfare determinate esigenze, ora si è focalizzati su un trend per il quale si ha la volontà di acquistare una casa grande che possa comportare un notevole risparmio per gli acquirenti.
Per quanto riguarda la previsione relativa ai mutui e alle compravendite, le aspettative sono molto elevate in quanto anche le persone straniere hanno mostrato grandi livelli di interesse nell'acquistare immobili sul territorio italiano, elemento che potrebbe comportare un picco di ripresa nei prossimi mesi.
Tra le richieste dei compratori emerge la necessità di disporre di spazi esterni come giardini e terrazzi che permettono di trascorrere momenti di relax senza uscire di casa.
Questo è sicuramente uno degli effetti principali che il lockdown ha riportato sulle persone che, da un giorno all'altro, hanno visto venire meno la loro possibilità di recarsi altrove per vivere la loro vita.
Gliinvestimenti per il futuro
Sempre secondo delle recenti stime, anche gli investimenti sul mattone sono destinati ad aumentare e a ritornare ai livelli gloriosi ottenuti nel 2015, quando il mercato immobiliare haraggiunto dei risultati strabilianti in pochissimo tempo.
Tutto questo sarà verificabile perlopiù nelle grandi città dove, tendenzialmente le persone sono portate a fare degli investimenti più redditizie mirati.
Possiamo concludere il nostro articolo dichiarando che il settore delmercatoimmobiliare è in netta ripresa e che, a differenza di molti altri settori che purtroppo sono stati penalizzati dalla crisi economica, si sta riprendendo e riuscirà a raggiungere i risultati che da tempo non riusciva più a collezionare.