Partecipa a FondiNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Il progetto culturale 'Le Forme dell' Amicizia'

Condividi su:

Arriva  “Le Forme dell’Amicizia”. Il progetto culturale, ideato dall’Associazione “Amici di Giuseppe” e indirizzato alle scuole primarie del comune di Fondi, nasce nell’ambito della manifestazione “Happy Campus 3” con l’obiettivo di sostenere l’Associazione Onlus Peter Pan nel suo quotidiano impegno nell’aiuto alle famiglie dei bambini in cura presso i poli oncologici di Roma. il tutto nel nome di Giuseppe Cannella, prematuramente scomparso a causa di un glioblastoma. Nello specifico “Le Forme dell’Amicizia” si prefigge la finalità di far riflettere i bambini delle scuole primarie di Fondi, città natale di Giuseppe, sul tema dell’amicizia tramite attività artistiche di gruppo. “Le quotidiane dimostrazioni di altruismo che Giuseppe ha saputo dare durante tutto il corso della sua vita, - spiega il presidente dell’associazione Adolfo Cannella - ci hanno spinto alla creazione di un progetto rivolto ai bambini che avesse come focus il valore dell’amicizia. Il progetto ha l’intento di sottolineare l’importanza dell’amicizia per riuscire a capirsi, rispettarsi, condividere e stare bene insieme”.

La partecipazione è aperta a tutte le classi delle Scuole Primarie del territorio fondano. Ogni classe, lavorando in gruppo e presentando un unico elaborato finale, dovrà sviluppare il tema dell’amicizia attraverso i seguenti mezzi:
-Fumettistica
-Cartellonistica
-Musica
-Video
-Fotografia

I docenti avranno libera scelta rispetto allo sviluppo del tema, utilizzando il mezzo (tra quelli sopracitati) ed il metodo che si riterranno più adatti alle competenze degli alunni. Unica prerogativa imprescindibile è il focus tematico indicato. I lavori dovranno essere consegnati entro il 30 aprile 2015 e saranno valutati da una giuria di docenti che sceglierà e premierà il miglior elaborato di classe I, II, III, IV, e V. Le classi vincitrici verranno premiate durante lo svolgimento della manifestazione Happy Campus 3 con la consegna di un tablet da poter utilizzare nella biblioteca della propria scuola. Durante la manifestazione, che si terrà presso il Palazzetto dello Sport di Fondi in data 30 maggio 2015, tutti gli elaborati verranno esposti al pubblico presente. Va ricordato che grazie alle prime due edizioni dell’Happy Campus sono stati raccolti e donati alla Peter Pan Onlus più di 25mila euro.

L’Associazione Peter Pan Onlus nasce a Roma dal desiderio di un gruppo di genitori di bambini malati di cancro di offrire ad altre famiglie un aiuto concreto per affrontare nel migliore dei modi la dura esperienza della malattia. In particolare ha voluto creare strutture di accoglienza per le famiglie non residenti a Roma che vengono nella Capitale per curare i propri figli negli Ospedali Bambino Gesù e Policlinico Umberto I°. Nel giugno 2000 è stata inaugurata la “Casa di Peter Pan”, nel giugno 2004 è nata la “Seconda Stella” e nel novembre 2007 si  è aggiunta la “Stellina”.  Per rispondere alle sempre più numerose richieste di ospitalità nel novembre del 2011 la Seconda Stella è stata trasferita in una struttura più grande adiacente alle altre due formando così un unico polo di accoglienza: ”La Grande Casa di Peter Pan”.  Oltre ai servizi legati all’accoglienza l’Associazione partecipa a progetti di Cooperazione Internazionale, favorisce la ricerca, promuove azioni di tutela dei diritti dei bambini malati di cancro, favorisce la diffusione della cultura della solidarietà ed è parte attiva di una rete nazionale F.I.A.G.O.P. (Federazione Italiana Associazioni Genitori Oncoematologici) e internazionale nell’I.C.C.C.P.O. (International Confederation of Childhood Cancer Parents Organisations). Il 7 aprile 2004 il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, a riconoscimento dell’impegno profuso nell’assistenza ai bambini malati di cancro, ha conferito all’Associazione la “Medaglia d’Oro al Merito della Sanità Pubblica”.

Condividi su:

Seguici su Facebook