Interventi in materia di turismo, ambiente e sostenibilità, mantenendo inalterati i capitoli di spesa in un momento più che delicato dal punto di vista sociale ed economico. Una sfida non da poco quella raccolta da Francesco Faiola, chiamato due anni fa a ricoprire le vesti di primo cittadino di Sperlonga. Oggi, a pochi giorni dalle elezioni –che lo vedono candidato come capolista per la “Lista Cusani”, formazione che indica appunto Armando Cusani sindaco- è tempo di bilanci.
Turismo
Un settore che racchiude quasi totalmente la vocazione naturale del Borgo e su cui poggia una gran fetta dell’economia locale, oltre a quella agricola. Settore che comunque Faiola ha seguito da due legislature, ricoprendo anche il ruolo di vicesindaco e assessore al Turismo e Bilancio.
In anni di difficile congiuntura economica, non è stato facile implementare gli sforzi per sostenere il turismo –dice Faiola. Tuttavia l’Amministrazione non si è risparmiata in termini di lavoro e progettualità, ma anche per mantenere il livello dei servizi all’altezza di una località turistica quale è Sperlonga. In questi anni ci siamo battuti per avere un dialogo costruttivo con lo stato e gli organi di controllo, primo fra tutti la Capitaneria di Porto di Gaeta. Ne è nata una sana collaborazione, insieme una serie di riunioni per preparare gli operatori turistici nel seguire le giuste regole dettate dalle norme vigenti. Importantissimo sottolineare tutto il lavoro svolto per far dotare di defibrillatori gran parte degli stabilimenti balneari, con corsi specifici di addestramento all’uso di questo strumento salva-vita. Fortunatamente è stato utilizzato in pochissimi casi ed in maniera positiva. Ogni anno lungo le coste italiane si registrano spiacevoli incidenti. Nel nostro caso possiamo dire che, rispetto ai decenni passati, a Sperlonga il numero di quest’ultimi si è sensibilmente ridotto.
Turismo implementato anche da una serie di interventi per sostenere le attività stagionali. “Oltre all’organizzazione della sicurezza in spiaggia –non dimentichiamo il servizio efficiente dei bagnini lungo tutta la costa- l’Amministrazione è riuscita a mettere in piedi stagioni piene di appuntamenti e di eventi, dalle attività culturali fino all’intrattenimento con spettacoli in piazza. Tutte situazioni che, nonostante gli investimenti si siano ridotti anche a causa della “spending review”, hanno attirato turisti non solo dal comprensorio, ma anche dall’estero”.
Ambiente
Pulizia, raccolta differenziata e difesa del territorio: tre pilastri su cui si è appoggiata l’attività dell’Amministrazione.
L’attività continua del settore che ha seguito tutto l’iter - sottolinea il sindaco uscente Faiola - ha dato i suoi frutti: Sperlonga è oggi una città estremamente pulita e non lo diciamo solo noi, lo dicono soprattutto i turisti. Si tratta di un lavoro che ha sicuramente i suoi costi, ben visibili in Bilancio, ma che porta vantaggio per tutti, grazie anche alla collaborazione dell’intero indotto produttivo e dei miei stessi concittadini.
Lavori pubblici e organizzazione delle risorse
Gli ultimi due anni sono stati sicuramente difficili in modo particolare per Sperlonga, spesso alla ribalta della stampa per via di alcune presunte irregolarità tecnico-amministrative. Ha fatto molto scalpore il maxi-sequestro avvenuto la scorsa estate nella parte bassa di Sperlonga. Argomento a cui non si sottrae il sindaco Faiola.
Vorrei sottolineare ancora una volta la nostra piena fiducia nell’operato della Magistratura, dalla quale attendiamo nel più breve tempo possibile che si arrivi al bandolo della matassa nell’interesse della città. Ripeto ciò che ho già espresso a suo tempo: è giusto che, nel caso dovessero emergere responsabilità specifiche, chi ha sbagliato paghi. Nel frattempo però il Comune di Sperlonga prosegue per tutelare l’operato. Mi riferisco alla realizzazione del progetto del polo scolastico che dopo l’espletamento delle gare d’appalto a seguito di un finanziamento ottenuto da circa 1 milione di euro, a breve, mi auguro, vedrà l’inizio dei lavori. Opera di vitale importanza per Sperlonga per far sì che i nostri bambini abbiano a disposizione un intero percorso formativo ubicato tutto in una stessa zona.
Importante infine la riorganizzazione delle risorse umane attuata nel corso della legislatura che volge al termine.
Con un lavoro preciso di cambiamenti e di valorizzazione delle risorse umane operanti all’interno della macchina comunale –ci tiene a precisare Faiola- siamo riusciti ad organizzare al meglio il lavoro e l’efficienza verso i cittadini. Alla fine, dove prima si registravano lungaggini e file nei vari uffici, oggi il personale riesce ad evadere con celerità tutte le pratiche richieste dall’utenza. E la direzione è giusta per continuare il cammino verso un servizio migliore ai cittadini. Colgo infine l’occasione per ringraziare tutta la struttura comunale per la collaborazione apportata al mio operato in questi anni.