Partecipa a FondiNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Cerimonia di premiazione del “Dolly d’Oro” e presentazione del romanzo “Politeama”

Condividi su:

Continua a registrare il “tutto esaurito” il FONDIfilmFESTIVAL, che vede ogni giorno la partecipazione di ospiti di rilievo. E si avrà certamente un “problema” di capienza anche Domenica 25, perché a sorpresa si è aggiunto un piacevolissimo fuori programma: infatti alle ore 20.00, un’ora prima della cerimonia di premiazione del “Dolly d’Oro Giuseppe De Santis”, il pubblico del FFF potrà assistere alla presentazione del romanzo “Politeama” (Mondadori, 2016) dalla viva voce del suo autore: il regista Gianni Amelio, che da pochi mesi è il neo Presidente dell’Associazione Giuseppe De Santis.

Intanto la giornata di Sabato 24 offre altre interessanti proposte, iniziando con una doppia proiezione pomeridiana: alle ore 17.00 il film “Un giorno speciale” (2012) di Francesca Comencini, presentato in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia e premiato con il Nastro d’Argento per la Miglior fotografia, firmata da Luca Bigazzi; alle ore 18.30 la riproposizione - dopo l’anteprima di Itri di pochi giorni fa - del film d’esordio di Andrea D’Ambrosio “Due euro l’ora” (2016), vincitore di numerosi premi, tra cui al “Bari Film Festival” quello per la miglior regia e per la migliore attrice protagonista Chiara Baffi, al “Festival Molise Cinema” del premio del pubblico e, poche settimane fa, al “Montreal Film Festival” del Bronze Zenith for the First Fiction Feature Film.

Dal Festival di Cannes a Fondi: l’appuntamento delle ore 20.30 è con il cortometraggio “Tutti gli uomini hanno un prezzo” (2015) di Andrea Filardi, che lo introdurrà al pubblico. Selezionato in 20 Festival internazionali ottenendo due premi e ammesso al “Cannes Short Film Corner 2016 - Cannes Film Festival”, il corto è una riflessione sul labile confine tra l’amore per la terra intesa come risorsa o come elemento da sfruttare per il profitto privato.

Alle ore 21.00 è in programma l’incontro con il regista Mario Balsamo, che presenterà il suo ultimo film - uscito in sala da poche settimane - “Mia madre fa l’attrice” (2016), che sarà proiettato in anteprima per le province di Latina e Frosinone. Documentarista e scrittore, Balsamo è autore e regista di diciotto documentari (a carattere sociale, antropologico, su temi culturali e di viaggio), cortometraggi, videoclip e pubblicità progresso (l’ultima per le Nazioni Unite). E’ docente di ideazione e regia documentaria al Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo e realizza seminari e laboratori di documentaristica in Italia e all’estero. Tra i suoi ultimi lavori si ricordano “Sognavo le nuvole colorate (2008, presentato al Festival di Locarno) e “Noi non siamo come James Bond” (2012, Premio della Giuria al Torino Film Festival). “Mia madre fa l’attrice” ha già ottenuto l’apprezzamento della critica e del pubblico e riconoscimenti, tra cui il Nastro d’Argento per la miglior attrice di docufilm a Silvana Stefanini, che nella vita è la vera madre di Balsamo e interpreta se stessa.

Nei primi giorni di apertura sono stati già oltre 300 i visitatori della Mostra “Memorabilia Kubrick”, una raccolta di cimeli (costumi e oggetti di scena, abiti che Stanley Kubrick indossava sui set, piani di lavorazione, locandine, fotografie) provenienti dallo sterminato archivio di Emilio D’Alessandro, che per quasi 30 anni è stato al fianco del grande regista in qualità di autista e assistente personale. Restano ancora due giorni per recarsi - ad ingresso gratuito - nella Sala Gonzaga di Palazzo Caetani. Questi gli orari della Mostra: 10.30/12.30, 17.30/21.00. Il programma completo del FFF è disponibile sul sito internet www.assodesantis.it e sulla pagina Facebook dell’Associazione Giuseppe De Santis

Condividi su:

Seguici su Facebook