L'Associazione Culturale "Il Quadrato" ha il piacere di invitarvi a partecipare alla Presentazione del Libro "La terra che non c'era" (Editrice Betti, Ottobre 2014) di Giulio Alfieri, in programma Sabato 14 Gennaio 2017 a Fondi (Latina), alle ore 18, presso la Sala al Piano Terra di Castello Caetani, con ingresso da Piazza Matteotti.
"L'affascinante viaggio dagli inizi del '900 agli anni '30, attraverso gli avvenimenti che portarono alla bonifica e alla colonizzazione delle Paludi Pontine. Dalla lotta alla malaria dei primi Governi del Regno d'Italia alle leggi per la "bonifica integrale". Poi l'epoca fascista: bonifica e colonizzazione come modelli puntigliosamente prefabbricati di soluzione dei più gravi problemi del dopoguerra, di propaganda della capacità di governo del regime. L'avvio della spettacolare e modernissima opera di bonificazione e lo spostamento dalle campagne del nord est di decine di migliaia di coltivatori veneti, friulani, emiliani, romagnoli".
L'autore sarà intervistato dal Giornalista Andrea Lucidi, Redattore de "Il Giornale di Latina". L'iniziativa, organizzata in collaborazione con Associazione "Omnis", gode del Patrocinio del Comune di Fondi, e vedrà la partecipazione del Pioniere Fernando Cristini, uno degli ultimi rimasti in vita, per una testimonianza diretta relativa alla bonifica del Salto di Fondi.
Un lavoro ricco di fotografie, con la pubblicazione di eccezionali documenti completamente sconosciuti. Un approccio alla ricostruzione delle vicende che mette finalmente un punto fermo su veri e propri enigmi di quegli anni. Quanti poderi furono realizzati? Fu casuale la scelta delle famiglie da spostare? Quante persone, uomini, donne, bambini, anziani furono spostate nei nuovi poderi pontini? Quale era il criterio con cui si assegnavano poderi diversi a famiglie di diversa composizione? Una ricostruzione nuova e unica, con basi scientifiche rigorose, puntualmente confermata dal confronto con i dati del primo censimento della popolazione della nuova Provincia di Littoria (Latina) del 1936.
Durante l'Evento sarà possibile acquistare il Libro e dialogare con l'Autore; per informazioni: 328 18 89 586 (Francesco Ciccone)