Partecipa a FondiNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Nella città con il quartiere ebraico meglio conservato d'Europa la giornata della memoria durerà una settimana

Condividi su:

Venerdì 27 gennaio alle ore 17.30, all’interno della sala grande di Palazzo Caetani: Riflessioni sul volume “Le perle malate” di A. Kacyzne una novella che si ispira al Cantico dei cantici considerata una gemma della poesia moderna ebraica. Interverranno: l’Arcivescovo di Gaeta Mons. Luigi Vari, il Presidente del Parco Monti Ausoni e Lago di Fondi Avv. Bruno Marucci, il Sindaco di Fondi Dott. Salvatore De Meo, il Direttore del Parco Prof. Crescenzo Fiore, Interventi musicali a cura di Giovanni Di Ciollo (violino) e Gabriele Pezone (pianoforte) Serina Stamegna (letture).

La “Giornata della Memoria” ricorda le leggi razziali in Italia, lo sterminio del popolo ebraico e le persecuzioni subite da tutti i deportati nei campi nazisti.

A tal proposito, il Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi – insieme ai Volontari del Servizio Civile Nazionale coinvolti nei progetti attivati dall’Ente – e il Comune di Fondi hanno elaborato congiuntamente un progetto, iniziato lunedì 23 gennaio scorso e che si concluderà domenica prossima 29 gennaio.

L'articolato programma è rivolto sia agli studenti degli Istituti d’Istruzione Superiori che alla cittadinanza, ed è finalizzato a rendere sempre vivo il ricordo della Shoah, tributando il doveroso omaggio alle vittime e a quanti si opposero al progetto di sterminio nazista, sacrificando la propria libertà e la propria vita.

Grande interesse stanno suscitando le iniziative che dureranno per tutta la “Settimana della Memoria”:

A PALAZZO CAETANI - “Fondi ai tempi della Seconda Guerra Mondiale”, mostra fotografica per tutta la settimana. Orari visite dal 23 al 29 gennaio 2017: 9.00/13.00 – 16.00/20.00. In collaborazione con l'ANPI Fondi.NEL COMPLESSO SAN DOMENICO - “Il chiostro ricorda la Shoah” - Orari apertura spazi dal 23 al 29 gennaio 2017: 09.00/13.00 – 16.00/20.00

È in corso una rassegna cinematografica della durata di una settimana, dal 23 al 29 gennaio 2017 riservata agli studenti e nel fine settimana estesa a tutta la cittadinanza.

AL MUSEO EBRAICO - “La Shoah” - Durante la settimana che va dal 23 al 29 gennaio 2017 sarà possibile visitare il Museo Ebraico e l’attiguo quartiere e verranno approfonditi gli argomenti legati alla Shoah, al rastrellamento degli ebrei a Roma e saranno letti brani tratti da opere di Primo Levi. Orari apertura 09.00/13.00 – 16.00/20.00

Condividi su:

Seguici su Facebook