Il circolo Legambiente “Serra Andresone” Monte San Biagio, l'Istituto Comprensivo Giovanni XXIII di Monte San Biagio - Lenola e il Consiglio Comunale dei Bambini e dei Ragazzi di Monte San Biagio hanno organizzato diverse giornate per la messa a dimora degli alberi. Il 21 novembre nel giardino della Scuola Primaria di Vallemarina è stato piantato un leccio; il 28 novembre nel giardino della Scuola Primaria di Lenola un corbezzolo, salvia, mirto e rosmarino; il 7 dicembre con i bambini della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I Grado della sede centrale di Monte San Biagio 13 lecci al campo sportivo comunale di Monte San Biagio.
Tutte e tre le giornate sono state arricchite dalla presentazione dei lavori dei bambini, con l'aiuto fondamentale e la spinta motivazionale delle valide maestre. Lavori che hanno permesso di riflettere sull'importanza dell'albero, essere vivente che nasce, si riproduce e muore, intessendo una fitta rete di relazioni con gli altri organismi vegetali e animali dell’ambiente in cui vive. Essi possono aiutarci a risolvere molti dei problemi ambientali: purificare l'aria, mitigare il clima, ridurre gli allagamenti e i danni del dissesto idrogeologico. Le piante, tramite la fotosintesi, contribuiscono innegabilmente ad assorbire l’anidride carbonica. Gli alberi e la natura sono da sempre fonte di ispirazione e di riferimento per le culture e le civiltà di tutto il mondo.
Nell'edizione 2017 della Festa dell’Albero si è parlato anche di incendi boschivi, per dare una risposta costruttiva e attiva a quanto accaduto l’estate scorsa durante la quale abbiamo visto andare in fumo decine di migliaia di ettari di boschi e foreste. É notevole la proposta del Consiglio Comunale dei Bambini e dei Ragazzi di piantare un albero per ogni bimbo nato: un bel modo per augurare ad ogni bimbo che nasce di crescere in un ambiente migliore, più verde e ricco di ossigeno. Il circolo Legambiente supporterà e collaborerà attivamente a questa iniziativa.
In particolare, nella giornata del 7 dicembre presso il campo sportivo comunale di Monte San Biagio, oltre agli alberi piantati dai bambini, è stato messo a dimora un leccio in ricordo del ex-preside Raffaele Palumbo, scomparso improvvisamente qualche mese fa. Si è trattato di un importante progetto che contribuirà alla piacevolezza e alla completezza del paesaggio, nell’ottica di una riqualificazione sostenibile ed ecologica di uno spazio pubblico.
Con la Festa dell'Albero , Legambiente e l'Istituto Comprensivo Giovanni XXIII Monte San Biagio – Lenola e il Consiglio Comunale dei Bambini e dei Ragazzi hanno messo in pratica quell’idea di cura del territorio e di cambiamento che è veramente a portata di mano e vogliono ricordare quanto sia importante che simili esperienze vivano di giorno in giorno, per restituire bellezza al territorio. Dobbiamo difendere il posto in cui viviamo e renderlo allo stesso tempo più resiliente, bello e innovativo ma in questa partita è fondamentale soprattutto il ruolo delle amministrazioni che devono investire di più nella tutela del verde. Si ringraziano, infine, l'amministrazione comunale di Monte San Biagio e di Lenola, la Multiservizi, il Parco dei Monti Ausoni e il Parco dei Monti Aurunci per aver donato le piante.