Partecipa a FondiNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

I beni archeologici di Sperlonga in mostra all'Auditorium

Condividi su:

Sarà inaugurata  lunedì  18 dicembre alle ore 11.00 , presso l’Auditorium comunale   nel Centro storico di Sperlonga, una interessante e suggestiva mostra  pittorica raffigurante i principiali beni archeologici  e monumentali presenti  lungo i cammini storici e della  fede  riguardanti le antiche strade  Appia Antica,  Flacca e il percorso della Via  Frangigena  .

Si tratta di 24 copie  dipinti ad acquerello realizzati a fine 700 ed innizio800  da Carlo Labruzzi , custoditi a Roma  nella Biblioteca Apostolica Romana del Vaticano.

 Gli acqurelli esposti raffigurano  il vasto patrimonio  archeologico e monumentale diffuso  lungo i cammini storici comprendenti i comuni di: Terracina, Monte San Biagio, d, Sperlonga, Itri, Gaeta, Formia , Minturno .

Per tale occasione si sovolgerà a Sperlonga anche un apposito Tavolo di concertazione tecnico-istituzionale che vede la partecipazione di tutti i Sindaci del comprensorio interessati ai cammini storici, nonché, dei rappresentanti degli Enti territoriali aderenti al Protocollo d’Intesa sui cammini storici ,già sottoscritto l’anno scorso ,che vede la partecipazione attiva dei 3 Parchi regionali   (Aurunci,  Riviera di Ulisse, Monti Ausoni e Lago di Fondi), delle 2 Comunità Montane di Lenola e Spigno Saturinia ,del Consorzio di Bonifica Sud Pontino e del Sistema Bibliotecario Sud Pontino.

 Insomma, dichiara Stefano D’Arcangelo , lunedì sarà  una giornata molto importante sia per la Mostra documentaria che resterà aperta fino a al 30 dicembre ,  sia per la riunione del  il tavolo tecnico – istituzionale che dovrà assumere importanti decisione su taluni progetti strategici e di rete comprensoriale  riguardando, appunto,  l’avvio concreto  dei lavori di recupero, promozione e valorizzazione di questi 3 straordinari cammini storici  e della fede riconosciuti gIà  dalla Regione Lazio,dal  Ministero dei Beni Culturali e de Turismo  e dall’Unione Europea  che ci dovrà vederci tutti protagonisti per aprire nel modo migliore il nostro comprensorio territoriale  ai grandi eventi dell ’ANNO EUROPEO DEI BENI CULTURALI del 2018.  

Condividi su:

Seguici su Facebook