Partecipa a FondiNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Sperlonga: approvati tre progetti strategici per la messa in sicurezza del territorio comunale

Condividi su:

È stato formalmente approvato dal Governo il Piano Nazionale per la Difesa del Suolo con un primo finanziamento pari a 800 milioni di euro. 
Si tratta di un programma di interventi pluriennali (2018/2022) che prevede un ulteriore stanziamento di 800 milioni per un totale complessivo di 1 miliardo e 600 milioni. 

Il Comune di Sperlonga è dunque riuscito ad inserirsi in questo piano con ben tre progetti strategici che prevedono finanziamenti per oltre 7 milioni di euro


I progetti per “Sperlonga Sicura” riguardano in particolare i seguenti interventi:

  1. “Salvaguardia ambientale e sistemazione idraulica del canale Trani
    Progetto preliminare. -
    Finanziamento richiesto €. 2.377.960,00;
  2. “Rimozione del rischio idrogeologico protezione abitato e S.R. Flacca Fontana delle Camera”.
    Progetto preliminare 
    Finanziamento richiesto €.3.528.789,00
  3. “Messa in sicurezza della S.R. Flacca Km 18+400 in località Torre Capovento
    Progetto preliminare
    Finanziamento richiesto 1.500.000,00 

 

Si tratta per Sperlonga - commenta il Delegato Stefano D’Arcangelo - di un risultato importantissimo, frutto di un lungo lavoro di programmazione basato sullo studio attento e meticoloso, sulla prevenzione del rischio idrogeologico e sulle fragilità del nostro territorio comunale.
Si dimostra così la capacità e la prontezza dell’Amministrazione comunale di saper cogliere sempre puntualmente tutte le occasioni di finanziamento che si presentano a diversi livelli istituzionali: regionali, nazionali ed europei. 

Ora,- prosegue D’Arcangelo - l’inserimento nel Piano Nazionale, consentirà  all’Amministrazione di avviare l’iter procedurale tecnico-amministrativo per tradurre gli attuali progetti preliminari in progetti esecutivi, accedere concretamente ai finanziamenti statali e realizzare così le opere necessarie per il riassetto idrogeologico e la messa in sicurezza del territorio comunale.

Condividi su:

Seguici su Facebook