Partecipa a FondiNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Fondi Film Festival: domani incontro con Massimo Gaudioso

Condividi su:

La giornata di Venerdì 21 Settembre del FONDIfilmFESTIVAL si aprirà alle ore 17.00 con la proiezione in Sala Lizzani del documentario “Cento anni” (2017), una nuova “tappa” del percorso di conoscenza dell’opera filmica di Davide Ferrario, che comprende nella rassegna di Fondi ben dieci titoli, scelti personalmente dall’autore.

L’anniversario richiamato dal titolo è quello della disfatta di Caporetto, ma il regista parte da lì per poi coprire questo secolo individuando quattro “Caporetto”, quattro momenti in cui l’Italia è finita in ginocchio, confidando nella consueta capacità nazionale di dare il meglio proprio in situazioni apparentemente senza via d’uscita, seguendo il filo rosso dello spirito di un popolo capace di rovinose catastrofi, tenaci resistenze e sorprendenti vittorie.

La commedia “Easy - Un viaggio facile, facile” (2017) di Andrea Magnani, proposta alle 18.30, è inclusa nella sezione “Immagini dal lavoro”, che offre l’occasione di riflettere sull’importanza del cinema che ha affrontato e affronta - con i toni della denuncia, della commedia o del reportage documentaristico - il tema del lavoro: dalla condizione operaia alla mobilitazione sindacale, dalla consapevolezza del ruolo del lavoratore allo spirito politico, dai mutamenti del contesto sociale e culturale ai risvolti del disagio e della marginalità del nostro tempo. L’opera prima di Magnani - ha scritto Roberto Nepoti su “la Repubblica” - «è originale per il tono e lo stile di regia: il primo sposa bene macabro e leggerezza; quanto al secondo, l’esordiente Andrea Magnani ha la buona idea di allargare progressivamente il campo visivo su paesaggi innevati o grandi interni deserti, accentuando via via lo spaesamento, letterale e psicologico, del protagonista Nicola Nocella».

Ancora “Immagini dal lavoro” alle ore 21.00 con l’incontro con lo sceneggiatore Massimo Gaudioso, che proprio nei giorni del Festival sta tenendo a Fondi la Masterclass di sceneggiatura “Dalla cronaca al film”. Proprio questo breve e intenso corso di specializzazione costituirà l’occasione per riflettere sul lavoro di scrittura che precede la realizzazione di un film e di proiettare l’ultimo film nato dalla consolidata collaborazione di Gaudioso con Ugo Chiti e Matteo Garrone,  “Dogman” (2018), dove la pulsione del riscatto da parte di Marcello attraverso il lavoro di toelettatore si infrange contro una periferia sospesa tra metropoli e natura selvaggia e gli aspetti più primitivi degli esseri umani, in una storia cupa di poderosa violenza psicologica prima ancora che fisica, di carne, sentimenti puri e volti che segnano lo schermo.

Massimo Gaudioso, regista e tra i più versatili sceneggiatori italiani, è coautore di tutti i film di Garrone - tra cui si ricordano “L’imbalsamatore”, “Gomorra”, “Reality”, “Il racconto dei racconti” -, di “Il passato è una terra straniera” di Daniele Vicari ed “E’ stato il figlio” di Daniele Ciprì, ma anche di commedie brillanti e di grande successo di pubblico come “Benvenuti al sud” di Luca Miniero e “L’abbiamo fatta grossa” di Carlo Verdone.

 

Condividi su:

Seguici su Facebook