Anche quest'anno, in virtù della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, la Fidapa in qualità di massima espressione associativa di promozione e valorizzazione del gentilsesso nei diversi ambiti della società , non poteva fare a meno di partecipare alle varie iniziative del 25 novembre con il suo personale contributo.
Ogni anno infatti, l'associazione femminile si attiva con diverse iniziative su tutto il territorio nazionale per contrastare il fenomeno della violenza contro le donne, promuovendo convegni e seminari con eminenti figure del mondo accademico -ricordiamo tra questi il professor E. Leccese, psichiatra e criminologo della Sapienza che tiene conferenze in tutto il mondo in cui spiega le dinamiche dello stalking e del meccanismo vittimilogico in cui rischia di cadere la donna - oltre ad altre illustri figure socialmente impegnate nella lotta alla violenza e alla segregazione antifemminile.
Quest'anno però, la Fidapa ha voluto porre l'accento su uno degli aspetti più subdoli e forse per questo meno considerati della violenza femminile: quella che avviene dentro le mura domestiche.
Ad affrontare il tema, l'associazione si avvarrà della partecipazione e del contributo di una psicologa, la dott.ssa Erica Stravato, di un contributo video del prof. E. Leccese e di uno spot di sensibilizzazione amatoriale, creato con il contributo di un giovane regista emergente, A. D'Onofrio, con il supporto del gruppo di lavoro interno della Fidapa (operante su tutto il territorio nazionale).
Il ruolo della protagonista dello spot, intitolato "BPW Italy dice NO ALLA VIOLENZA", è interpretato dalla giovane attrice Sara Macaro. Tra coloro che hanno contribuito allo spot anche la dott.ssa E. di Fazio, autrice di una rappresentazione artistica che comparirà all'interno dello spot la cui proiezione avverrà a seguito della presentazione presso la sala del Castello, assieme alle dissertazione di apertura dei relatori e al saluto delle autorità locali patrocinanti l'iniziativa verso le ore 17:00 del 25 novembre.
Il video verrà pubblicato poi sul sito istituzionale del comune di Fondi, su Youtube, instagram e su Facebook