Partecipa a FondiNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Il Parco dei Monti Ausoni compie 10 anni: mostre, eventi e convegni per celebrare l'evento

Condividi su:

Martedì 4 dicembre 2018, l’Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, celebra i primi 10 anni di vita promuovendo una serie di 
eventi dedicati al decennale della sua istituzione, alla storia e alle attività svolte.
Tra le varie manifestazioni programmate sono previsti: convegni, mostre fotografiche, momenti didattici di conoscenza della realtà del Parco, laboratori di educazione ambientale, visite guidate nei siti storici e naturalistici gestiti dall’Ente.
In particolare, per la giornata di inizio del decennale di martedì 4 dicembre 2018, nel Palazzo Caetani Colonna di Fondi in Corso Appio Claudio 3/5, è previsto il seguente programma:

Dalle ore 9.00 alle ore 12.00 - Laboratorio di Educazione Ambientale "conoscere, sperimentare, giocare e cambiare" per i ragazzi delle scuole 
e torta del decennale.Ore 17.00 - Cerimonia di celebrazione decennaleSaluti del Sindaco di Fondi Dott. Salvatore De Meo
Interventi:

  • Dott. Giorgio Biddittu - Direttore emerito Parco Ausoni
  • Avv. Bruno Marucci - Presidente Parco Ausoni
  • Dott. Vito Consoli - Direttore Capitale Naturale Parchi e Aree Protette  Regione Lazio
  • Dott.ssa Enrica Onorati - Assessore Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali Regione Lazio

Moderatore: Arch. Luciano Manfredi - Direttore f.f. Parco Ausoni

  • Ore 18.30 - Degustazione prodotti tipici locali curata e offerta dai Comuni del Parco Ausoni.
  • Ore 19.00 - Concerto: “Dalla Vienna di Amadeus alla Roma di Morricone”, con Chiara D’Acunto (soprano), Andrea Tassini (tromba) Gabriele Pezone  (pianoforte).

Dal 4 Dicembre 2018 al 15 Gennaio 2019: Mostra fotografica "10 anni vissuti insieme".


“L’Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi ha come missione la conservazione e valorizzazione del territorio affidato. I 
frutti di dieci anni di lavoro lasciano ben sperare nel futuro – scrive il presidente Bruno Marucci - Un territorio da tutelare e valorizzare con 'delicatezza' e sensibilità come meritano aree protette così belle, che in ogni stagione dell’anno regalano ai visitatori una natura incontaminata, dei paesaggi sorprendenti, dei siti archeologici e storici di pregio ed anche eventi culturali e tradizionali ricchi di fascino e bellezza”.

“Vogliamo raccontare la storia vissuta in questi primi dieci anni – afferma il direttore f.f. Luciano Manfredi - e annunciare con speranza ed ottimismo, la lunga storia da fare ancora insieme. Una storia che sarà fatta anche di piccole cose, di piccoli atteggiamenti quotidiani che possono cambiare il mondo: tutti possiamo fare qualcosa per la natura e per preservare le sue bellezze. Non a caso il motto del Parco è proprio quello di essere: Custodi di Bellezza”.

Condividi su:

Seguici su Facebook