Partecipa a FondiNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Posizionata la scultura "Aria e Luce" per le festività pasquali

Condividi su:

Si chiama “Aria e Luce” la scultura posizionata in occasione delle festività pasquali in piazza dell'Unità d'Italia a Fondi. Un progetto ideato dall'associazione culturale “Minerva Fondi”, in collaborazione con l'architetto e scultore Vincenzo Del Signore e l'associazione culturale “RAM” (Rinascita Artistica del Mezzogiorno”, con il patrocinio del Comune di Fondi.  L’opera ritrae un Cristo in croce che proietta due fasci luminosi di vari colori sulla facciata principale del mastio del Castello Caetani.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di rendere omaggio all’identità cristiana, oltraggiata nel tempo di Cristo così come oggi, in un’epoca di globalizzazione che ci fa vivere a stretto contatto con altri popoli e altre culture. La scultura, coperta con un telo dal 17/04/19 al 18/04/19, è stata svelata il giorno 19/04/19, nel corso della solenne processione  del Venerdì Santo. 

Hanno partecipato all'evento le principali Parrocchie della città di Fondi e le autorità dell'amministrazione comunale. L'evento ha riscosso un grande successo di pubblico: molti sono stati i concittadini che si sono fermati ad ammirare l'opera e a leggerne la scheda tecnica, elaborata dallo storico e critico d'arte, membro dell'associazione, Marco Tedesco.

Ma la cosa più sorprendente, - ha asserito la presidente di Minerva Fondi, Marialuisa Fiore, - è che anche molti giovani si sono interessati ad essa. Questo è un segno che, se stimolati con originalità e innovazione, i nostri ragazzi ancora si interessano alla cultura. Uno degli obiettivi di Minerva è proprio questo: cercare di coinvolgere i più piccoli, sottraendoli al consumismo travolgente che caratterizza la nostra epoca.

L’opera è stata realizzata nel 2010 dall’artista Vincenzo Del Signore.

E' costituita da una croce in ferro che sospende in aria un Cristo stilizzato privo di lineamenti anatomici. La croce, rappresentata mediante una linea che parte dalla testa "corona di spine" e giunge alle mani e ai piedi"chiodi", descrive il simbolo dell’infinito ed indica l'infinito circolo della vita che passa attraverso le Sue sofferenze. L’opera mantiene un costante rapporto con la luce: due fari proiettori la illuminano continuamente e proiettano ombre e colori sulla parete retrostante creando altre due croci, dando così vita alla Crocifissione.

La scultura ha un’altezza di 2.70 m, una larghezza di 1.60 m, una profondità di 1.00 m. I materiali utilizzati sono resina e ferro da costruzione. Tali materiali in senso filosofico svaniscono e divengono ‘Aria’. L’Aria rappresenta qualcosa che ti circonda, che senti, ma che non puoi toccare materialmente; qualcosa che accetti che esista, anche se non vedi. La ‘Luce’, espressione massima della presenza divina, mette in scena il momento più tragico e annuncia un messaggio di speranza: la Resurrezione.

Vincenzo Del Signore nasce a Pontecorvo (FR) il 24/09/1980.

Frequenta la facoltà di Architettura all’Università "La Sapienza" di Roma.
Architectural designer e art designer, lavora in diversi settori: design architettonico, scultura, installazioni luminose e arte presepiale.
La formazione professionale ed artistica avviene lavorando sul campo. Ha frequentato vari studi di progettazione e diverse botteghe di artisti locali, ampliando così il proprio bagaglio artistico, architettonico e culturale.
Vive e lavora tra Roma, Cassino (FR) e Fondi (LT), dedicandosi allo studio di progettazione, al laboratorio di scultura e all’atelier.
Progetta e crea con lo spirito della ricerca continua, formale e materica, proponendo una sua personale rilettura del design e della scultura, dove l’uno insegue l’altro, sostenendo che la creatività è coraggio.
Ha partecipato a mostre d’arte ed a concorsi nazionali, ricevendo riconoscimenti e premiazioni.

Condividi su:

Seguici su Facebook