Partecipa a FondiNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Incontro pubblico del Movimento 5 stelle

Condividi su:

Le elezioni comunali a Fondi sono ancora distanti, ma già si vedono le prime schermaglie tra i vari fronti, Forza Italia ha già presentato, qualche settimana fa, il proprio candidato a sindaco e alcuni consiglieri comunali hano dato prova di presenzialismo, annunciando ufficialmente la propria disponibilità alle prossime elezioni, che si annunciano veramente infuocate.

Alle dichiarazioni di vario genere di diversi esponenti politici di NCD e MSI, per ora nessuna risposta da parte del PD, ma la prima vera attività ufficiale è partita dal movimento locale 5 Stelle, con una agorà, cioè un incontro pubblico in cui i portavoce del movimento hanno portato una rendicontazione delle loro attività nei luoghi dove operano, che si è tenuta a Fondi domenica 26 ottobre presso l'associazione Time Out.

Sono stati invitati all'evento Davide Barillari, portavoce del movimento nel Consiglio regionale del Lazio, Carla Ruocco, portavoce alla Camera, Ivana Simeoni, portavoce al Senato e Dario Tamburrano, portavoce al Parlamento Europeo.

Ognuno ha presentato la propria attività agli attivisti e simpatizzanti presenti, mostrando quanto il movimento ha fatto e sta facendo nei luoghi dove i portavoce operano.
Particolare accento è stato posto da Barillari sulla necessità da parte della Regione Lazio di ridefinire con accuratezza i criteri di valutazione dei costi dei vari centri operanti, in quanto, a suo avviso, attualmente disegnano i rapporti di forza tra i bacini elettorali e non funzionali alle reali necessità della Sanità Pubblica, presentando quindi come la problematica del continuo degrado dell'Ospedale di Fondi come anche una conseguenza di ciò.

Importante poi la sua richiesta della creazione di una mappa dell'incidenza delle patologie tumorali, aspetto che dovrebbe coinvolgere ogni cittadino, in particolare in questa porzione del Lazio, a causa della presenza, nel raggio di poche decine di chilometri, di due centrali nucleari, che anche se in disuso, ancora sono deposito di scorie radioattive, di una discarica all'orlo del collasso e chissà quante discariche abusive.

Una prima mossa da parte del movimento 5 Stelle, che ha ufficialmente fatto il primo passo presentando il suo guanto di sfida alle problematiche che coinvolgono la nostra città, ponendole da un punto di vista più ampio di quello cittadino.

Condividi su:

Seguici su Facebook