Il web al servizio delle piccole imprese italiane: un tema di fondamentale importanza in un momento in cui Internet diviene il principale mezzo di comunicazione fra le aziende ed i consumatori. Ad insegnare alle imprese come muoversi agilmente in un mercato (quello digitale) che necessita una forte preparazione, saranno due borsisti pontini formati da Google in collaborazione con Unioncamere. Il loro obiettivo? Insegnare alle aziende tutto ciò che hanno imparato in questi anni di formazione, per potenziare il commercio online e per aumentare le esportazioni dei loro prodotti all'estero.
Le eccellenze del Made in Italy, che si parli di agricoltura o nanotecnologia, saranno dunque al centro di questa collaborazione fra Federica Ciccariello, Francesco Timpone e le imprese del territorio che necessitano di assistenza per approdare con successo sul web. Nello specifico, molti dei loro insegnamenti saranno orientati al potenziamento dell'export attraverso Internet: un settore fondamentale per l'economia italiana ed in continua crescita, considerando che il 40% dei ricavi delle esportazioni 2015 sono stati realizzati sfruttando e-commerce proprietari e strategie di web marketing. Ed è proprio in questo senso che il mondo di Internet dev'essere visto come un'opportunità unica per le aziende italiane, che possono sfruttare il mercato dell'online per espandersi, raggiungendo un target potenzialmente vastissimo non solo fra i nostri confini, ma anche al di là di essi.
Il potere commerciale del web viene confermato anche dai numeri raccolti dall'Osservatorio eCommerce B2C Netcomm del Politecnico di Milano, secondo cui sono ben 14 milioni gli italiani che acquistano online, per un totale di oltre 11 miliardi di euro di fatturato raccolti nel 2015. Ma il web non rappresenta un'opportunità solo per le aziende che desiderano vendere ed esportare i propri prodotti: le B2C, infatti, non sono le uniche a poter sfruttare Internet. In questo senso, il web offre molti elementi di risparmio anche alle aziende che hanno altri obiettivi. Poniamo l’esempio della pubblicità dell’azienda nel suo territorio; viene naturale pensare che bisogna stampare del materiale informativo come possono essere dei cataloghi. Anche in questo campo il web viene in aiuto perché l’azienda stessa può fare una ricerca e trovare l’azienda che stampa cataloghi online ad un buon prezzo, a prescindere alla sua locazione fisica, perché spesso il prezzo comprende anche le spese di spedizione. E questo vale anche per le materie prime che necessitano all’azienda e molti altri servizi che, solitamente, si cercano solo nel territorio circostante.
Ed è proprio in quest'ottica che lavoreranno i due giovani pontini: per aprire la mente alle aziende italiane, e per sottolineare quanto il web possa diventare un favoloso strumento per allargare l'attività commerciale e per trovare utilissime fonti di risparmio. Un'idea che in Italia, nonostante il mercato degli online consumer sia fra i primi al mondo, non convince ancora del tutto le imprese nostrane, molte delle quali sono ancora legate ad un modo di gestire l'attività antiquato, oppure frenato dai dubbi infondati riguardo l'efficacia del web. Una mission che, da oggi, potrà contare su due alleati in più.