Tra le mete più desiderate del Bel Paese spicca sicuramente Sorrento che non ha bisogno certo di sponsorizzazioni e racconti perché, ormai, “viaggia” da sola nell’olimpo delle destinazioni più ambite dai turisti di tutto il mondo. A dirlo sono le classifiche dei portali più influenti dedicati all’ospitalità: la città della Costiera è tra le mete turistiche italiane più ricercate online per le prenotazioni oltre che tra le città tricolori più visitate.
Un evergreen, insomma, tra i tanti gioielli che la nostra bella Italia custodisce. Ma quanti di noi non ci sono mai stati? Inutile dire che il periodo tra la primavera e l’estate è il più magico per visitarla e per questo anche quello più caotico. Le stradine piccole e strette che consentono di raggiungere Sorrento possono diventare un vero incubo nei periodi più affollati della stagione e allora come fare?
Lasciare la macchina ed arrivare in città in un altro modo. Come? Attraverso il traghetto o l’aliscafo, una soluzione che non solo evita il traffico, fastidioso, caotico e che fa perdere un sacco di tempo, ma anche decisamente più affascinante perché invita alla scoperta e ad una visita slow. Arrivare a Sorrento via mare ricrea un mood totalmente diverso, d’impatto ed è di sicuro un’esperienza da provare.
Raggiungere la Penisola Sorrentina via mare è molto semplice: basta prenotare uno o più biglietti per gli aliscafi per Sorrento. Questi collegano la città a diverse località di imbarco. Per risparmiare e acquistare i ticket più convenienti e rendere ancora più semplice il viaggio da e verso Sorrento, è possibile utilizzare il servizio di Quick Ferries che in pochi click permette di confrontare prezzi ed offerte e prenotare il biglietto a condizioni veramente vantaggiose.
Da dove partire? La scelta è veramente ampia in quanto Sorrento è collegata con tutte le principali località della zona, da Amalfi a Capri, da Castellamare di Stabia a Ischia, da Napoli a Positano con alcune delle tratte previste durante tutto l’anno. Nel corso della stagione le compagnie rafforzano i propri servizi per garantire a tutti i turisti di raggiungere la destinazione in modo agevole e con un maggior numero di alternative di orari e giorni.
La traversata non dura molto. L’aliscafo, dunque, è ottimo per organizzare un tour, diverso dal solito, in alcuni dei luoghi più belli e rinomati della Campania.