Il Rettore e Presidente dell’Accademia Bonifaciana di Anagni Cavalier dottor Sante De Angelis, su segnalazione del Senatore Accademico Cavalier Dottor Alberto Soccodato, ha nominato nuovo membro del Comitato Scientifico e Delegato per le Pari Opportunità la dottoressa Giorgia Salemme di Fondi. “E’ stata un’ottima idea quella del Dottor Soccodato – ci ha dichiarato De Angelis – prospettare al Comitato Scientifico, presieduto da Sua Eminenza Monsignor Franco Croci, la nomina di un Delegato per le Pari Opportunità e la scelta sulla Dottoressa Salemme, non poteva essere migliore, in quanto da sempre impegnata nel mondo della scuola, del sociale e del volontariato e dal 2009 vicina all’Accademia Bonifaciana”. Così, con Decreto prot. 54/15 del 7 febbraio 2015 è stata nominata in questo delicato incarico tra i membri autorevoli del Comitato Scientifico.
L’Accademia Bonifaciana, alle ben note iniziative di alto livello culturale, umanitario e sociale, ha voluto evidenziare questa nomina proprio perché il concetto di Pari Opportunità si basa sulla necessità di uguaglianza giuridica e sociale fra uomini e donne, al fine di rivendicare la propria differenza di genere e di stabilire un giusto rapporto fra i sessi. Il principio che sta alla base di tale assunto è la necessità di dare alle donne la possibilità di compiere delle scelte, sia relative alla vita privata che a quella professionale, senza che esse diventino oggetto di discriminazione. “Lo scopo ultimo delle politiche relative alle Pari Opportunità – ha dichiarato la dottoressa Giorgia Salemme - è di dare vita ad un insieme di iniziative tendenti al superamento di condizioni sfavorevoli alla realizzazione di un’effettiva parità uomo-donna in ambito lavorativo e sociale. La discriminazione basata su religione o convinzioni personali, handicap, età o tendenze sessuali è proibita in tutta l'Unione europea oltre che dalla nostra Carta Costituzionale, in particolare il raggiungimento di un elevato livello di occupazione e di protezione sociale, il miglioramento del tenore e della qualità della vita, la coesione economica e sociale, la solidarietà e la libera circolazione delle persone. Ringrazio quindi il Rettore Presidente De Angelis, il Cavalier Soccodato e Monsignor Croci, per questa nomina che mi consentirà di lavorare per queste finalità esposte”.